Consulenza Agroalimentare

Agroalimentare Consulting Consulenza Esperti Specialisti Studio

Da più di 30 anni, il nostro team specializzato accompagna quotidianamente i leader del settore agroalimentare nei loro progetti di innovazione e sviluppo di nuovi mercati.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Coca_Cola
    Logo_carre_Danone
    Logo_carre_Firmenich
    Logo_carre_General_Mills
    Logo_carre_Limagrain
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Mondelez
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Syngenta

    Come aiutiamo gli attori dell’industria agroalimentare

    Creata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza specializzata nei settori innovativi. Distribuita nelle nostre 8 basi in tutto il mondo (in Francia, in Europa, a Singapore e negli USA), il nostro team di 220 esploratori di alto livello supporta quotidianamente le direzioni generali e le direzioni aziendali (marketing, ricerca, innovazione, strategia, CSR, …) nei loro progetti di innovazione e sviluppo di nuovi mercati.

    I nostri progetti per gli attori dell’Agroalimentare coprono argomenti così diversi come stati dell’arte, studi di mercato, analisi di ricettività, identificazione di nuove tecnologie, implementazione di modelli di economia circolare, valorizzazione di co-prodotti, definizione di strategie clean label, sviluppo di nuove filiere, lancio di innovazioni, identificazione di partner, e molti altri!

    E le nostre attività non si limitano esclusivamente al settore dell’Agroalimentare. La diversità dei nostri clienti (industriali, PMI, start-up innovative, istituzionali, …), degli argomenti che trattiamo e dei campi geografici che esploriamo, ci permette di gestire un gran numero di missioni e di sviluppare competenze riconosciute nei nostri settori di specializzazione.

    Progetti

    Competenze

    Dicono di noi

    • TCV_Danone_miniature_site_ITA_min
      Logo_Danone

      Fabien DELAERE

      Impact Valuation Directeur, Dipartimento Salute

    • logo_carre_nestle_hs

      « Ringrazio il team di progetto Alcimed per il suo impegno straordinario durante tutto il nostro progetto riguardante le preparazioni per neonati, che ha portato a risultati di grande valore aggiunto. I nostri scambi regolari hanno permesso di co-costruire una raccomandazione ricca e concreta, la cui presentazione finale è stata chiara e interattiva. »

      Stéphanie FOGLIETTA

      Brand manager

    Esempi di progetti realizzati per i nostri clienti del settore agroalimentare

    • Benchmark competitivo mondiale delle strategie clean label per un attore industriale dell’agroalimentare

      Uno dei nostri clienti, un attore industriale dell’agroalimentare, desiderava valutare e fare evolvere il suo approccio al clean label. Per farlo, lo abbiamo supportato realizzando un benchmark delle strategie e delle azioni dei suoi concorrenti.

      In un primo momento, abbiamo definito i contorni del clean label, per fornire una definizione comune che potesse servire da quadro di riferimento.

      Successivamente, abbiamo studiato le azioni di aziende di settori diversi: bevande, snack, latticini, nutrizione infantile… e abbiamo realizzato questo benchmark su più geografie (Europa, Nord America, America Latina, Asia, Africa), per comprendere quali potessero essere le specificità regionali.

      Abbiamo così potuto formulare raccomandazioni per il nostro cliente sulle strategie di prodotto (che influenzano le formulazioni) o sulle strategie di comunicazione verso il pubblico e gli attori della catena del valore.

    • Ottimizzazione di un processo di innovazione verso una maggiore open innovation per un leader dell’agroalimentare

      Abbiamo supportato il team R&D di un leader dell’agroalimentare nell’ottimizzazione del suo processo di innovazione per accelerare il lancio dei suoi prodotti sul mercato. Il nostro cliente disponeva di un processo molto ricco di idee, ma centrato sull’interno e poco aperto a un ecosistema esterno.

      Questa limitazione generava numerosi ostacoli, tra cui problemi di lentezza nella caratterizzazione delle idee e nei controlli di fattibilità.

      Attraverso uno studio comparativo delle pratiche di open innovation esistenti nell’industria e la conduzione di una serie di workshop con i team del nostro cliente, abbiamo identificato e implementato azioni di ricorso a partner esterni per accelerare le varie fasi del processo e, di conseguenza, il lancio delle sue novità sul mercato.

    • Supporto a un attore industriale nella creazione della sua proposta di valore per i trattamenti microbici di biocontrollo per i semi

      Abbiamo supportato un leader industriale nell’esplorazione del settore dei trattamenti microbici per i semi. L’investigazione ha mirato all’identificazione dei punti critici, dei bisogni e delle aspettative degli attori lungo tutta la catena del valore, per costruire una proposta di valore differenziata.

      Abbiamo così fornito una visione chiara del settore del biocontrollo per il trattamento microbico dei semi, consentendo di priorizzare i bisogni non soddisfatti e le funzionalità che potessero rispondere a tali bisogni.

      Il nostro progetto ha anche portato alla creazione di una roadmap a 5 anni, identificando ogni fase chiave e le iniziative interne da implementare.

    • Supporto a un attore industriale nell’identificazione di soluzioni per mitigare le emissioni di gas serra legate alla fermentazione enterica del bestiame

      Per aiutare il nostro cliente a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità carbonica, abbiamo realizzato una valutazione delle innovazioni che riducono la fermentazione enterica nelle vacche da latte. Abbiamo esplorato 3 fonti principali: pubblicazioni scientifiche, soluzioni commerciali dirompenti e condotto interviste con istituti tecnici e fornitori di additivi.

      Durante un workshop con il nostro cliente, abbiamo sviluppato la sua roadmap a 15 anni, integrando i processi da implementare e le azioni da intraprendere per ciascuna soluzione (partner, aspetti da approfondire, ambasciatori della soluzione, …).

      Oltre alla roadmap, sono stati identificati i partner chiave per l’implementazione, per anticipare le prime fasi dell’implementazione operativa.

    • Valorizzazione dei coprodotti di distilleria per un attore del settore delle bevande

      Uno dei nostri clienti, una grande azienda di bevande alcoliche, aveva come obiettivo ridurre la sua impronta di carbonio del 50% entro il 2030.

      Tuttavia, la trasformazione dei coprodotti di distilleria in risorse di valore era molto dispendiosa in termini di energia. Il ruolo di Alcimed è stato quello di assistere il direttore tecnico nel benchmarking delle tecnologie utilizzate nella combustione, gassificazione e altre tecnologie termochimiche per i coprodotti umidi.

      Abbiamo quindi valutato la fattibilità di alcune di queste tecnologie per i coprodotti del nostro cliente. Alcimed ha così potuto consigliare due opzioni pertinenti che avrebbero permesso al nostro cliente di valorizzare i suoi coprodotti ottimizzando il consumo di energia!

    • Implementazione di strumenti connessi all'interno degli impianti di un attore agroalimentare

      Uno dei nostri clienti, un leader del settore agroalimentare, desiderava essere supportato nell’implementazione di una strategia di distribuzione di oggetti connessi, e più precisamente di strumenti connessi all’interno dei suoi impianti, per migliorare l’efficienza dei suoi processi industriali.

      Per fare ciò, Alcimed ha prima realizzato diversi benchmark sugli strumenti connessi nell’industria 4.0, per identificare le tecnologie più interessanti per il nostro cliente.

      Successivamente, abbiamo creato una cassetta degli attrezzi personalizzata per il nostro cliente. Questa cassetta degli attrezzi comprendeva una metodologia da seguire per l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche negli impianti, una proposta di organizzazione delle parti interessate, e strumenti per il monitoraggio dell’implementazione e per la gestione visiva.

    • Supporto alla creazione di un pipeline R&S di enzimi destinati a applicazioni tipo "alternative alla carne e al latte" per sviluppare nuove offerte

      Un leader internazionale nel settore degli enzimi aveva bisogno di supporto per sviluppare la sua offerta per applicazioni tipo “alternative vegetali alla carne” (hamburger vegetali, nuggets vegetali, …) e “latte vegetale” (latte di soia, latte di mandorla, ecc.).

      La prima fase del nostro progetto ha consistito nell’effettuare un’indagine sul campo per comprendere i bisogni e le aspettative degli attori B2C riguardo ai produttori di ingredienti per gli anni a venire, permettendoci così di categorizzare nuove offerte per il nostro cliente in quattro grandi tematiche: migliorare il profilo nutrizionale, migliorare il gusto e la consistenza, offrire prodotti “clean label”, ottimizzare i costi di produzione.

      Successivamente, abbiamo tradotto questi bisogni in un capitolato per il team R&S del nostro cliente, al fine di proiettare lo sviluppo di soluzioni enzimatiche adeguate alle sfide degli attori del settore, attuali o futuri. Infine, abbiamo tradotto questo capitolato in una lista di progetti R&S, classificati in base alle capacità e alle sfide del nostro cliente.

    • Workshop creativo: preparazione e animazione di un workshop "culinario" per decidere gli investimenti R&S

      Abbiamo supportato il team R&S globale di un’azienda leader dell’agroalimentare nel progetto di sviluppo del suo futuro portafoglio di prodotti attraverso un “workshop culinario”.

      Per fare ciò, abbiamo immaginato un workshop di due giorni che ha coinvolto circa quaranta partecipanti, con l’obiettivo di selezionare i due programmi R&S da portare avanti nei prossimi anni. Dalla raccolta dei loro “ingredienti” (idee) alla realizzazione della loro “ricetta” (programma di investimenti R&S), Alcimed ha accompagnato diversi gruppi di lavoro “culinari” R&S nella costruzione del loro futuro durante queste due giornate.

      Mischiando numerose attività in sottogruppi, sessioni di presentazione e votazioni plenarie, e attività di team building, il nostro workshop ha portato alla pre-selezione di due programmi da valutare da parte del comitato esecutivo dell’azienda.

    Avete un progetto?

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.