Sobrietà digitale

Sobrietà Digitale Agenzia Consulenza Consulting Esperti

Limitate l’impronta ambientale del vostro uso del digitale senza limitarne l’impatto sulle vostre attività

La digitalizzazione è un motore di sviluppo economico e sociale. Tuttavia, dal punto di vista ambientale, l’impronta di carbonio del digitale non è affatto neutra, rendendo necessaria un approccio più sostenibile di sobrietà digitale. In questo contesto, il nostro team specializzato supporta le aziende nell’integrazione dell’ecologia digitale nella loro roadmap ambientale.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_APHP
    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_Grand_Lyon
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Loreal
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Michelin
    Logo_carre_Moderna
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_reseau_SATT
    Logo_carre_Roche
    Logo_carre_Saint_Gobin
    Logo_carre_Sanofi
    Logo_carre_Solvay
    Logo_carre_Suez
    Logo_carre_Thales
    Logo_carre_Total_Energies

    Le sfide legate alla sobrietà digitale

    L’espansione dell’uso del digitale comporta effetti indesiderati, come l’aumento del consumo energetico e delle materie prime, che possono causare conflitti di utilizzo (es. metalli rari), l’incremento delle emissioni di gas serra e la proliferazione dei rifiuti elettronici.

    Le sfide per rendere il digitale più sostenibile e rispettoso dell’ambiente includono la riduzione dell’impatto ecologico complessivo del digitale, il supporto a una transizione digitale sostenibile per le aziende e le organizzazioni pubbliche e, infine, una revisione razionale degli usi individuali.

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti di sobrietà digitale

      Con oltre 30 anni di esperienza nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi mercati, Alcimed è particolarmente ben posizionata per esplorare il tema dell’ecologia digitale insieme ai suoi clienti.

      I nostri progetti spaziano su tematiche diverse, tra cui l’identificazione e la caratterizzazione di tecnologie low-tech, l’elaborazione di roadmap ESG che includono gli aspetti del digitale responsabile, la ricerca di partner, l’analisi dei percorsi utente, la costruzione di proposte di valore, la valutazione di business case e molti altri progetti legati alla transizione verso l’ecologia digitale.

      La diversità dei nostri clienti (industrie, healthtech, mondo accademico, istituzioni, ecc.), dei contesti geografici che esploriamo e dei tipi di progetti che realizziamo ci permette di avere una comprensione globale e approfondita delle problematiche e delle sfide legate alla sobrietà digitale.

      Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo della sobrietà digitale

      • Trasformazione digitale dei siti industriali di un'azienda farmaceutica

        Alcimed ha accompagnato un’azienda leader dell’industria farmaceutica nella definizione e nell’implementazione della sua strategia digitale in quattro dei suoi siti industriali.

        In questo contesto, abbiamo iniziato realizzando un benchmark di industrie comparabili al nostro cliente che avevano già avviato un progetto di transizione digitale responsabile per i loro stabilimenti.

        Parallelamente, i nostri team hanno sviluppato una mappatura delle soluzioni digitali utilizzate o potenzialmente applicabili nel settore industriale.

        La diagnosi delle quattro fabbriche coinvolte ha poi permesso di stabilire una gerarchia delle questioni prioritarie da affrontare e di orientare un’analisi approfondita delle soluzioni più adeguate.

        Il risultato per il nostro cliente? Una strategia di digitalizzazione responsabile chiara, con la definizione delle prime prove di concetto e le relative roadmap di implementazione.

      • Valutazione delle opportunità e ricerca di partner nel settore della teleterapia

        Abbiamo supportato uno dei nostri clienti, un’azienda leader nel settore della salute, nella valutazione di un’opportunità strategica nel mercato dei disturbi del linguaggio.

        Per farlo, il nostro team ha condotto una revisione della letteratura e interviste mirate per identificare gli attori chiave, comprendere e valutare il mercato della teleterapia per i disturbi del linguaggio. Abbiamo intervistato potenziali partner per analizzare le loro soluzioni, i loro modelli di business attuali e valutare la possibilità di una collaborazione con il nostro cliente.

        Alla fine, il nostro cliente è stato in grado di selezionare una lista ristretta di partner con un approccio responsabile, incontrarli e concludere un accordo con uno di loro.

      • Sviluppo di una strategia digitale "customer-centric" responsabile per un'azienda industriale

        Il nostro cliente, una grande azienda industriale, aveva l’ambizione di diventare “fully customer-centric”, ponendo il cliente al centro delle sue attività a tutti i livelli dell’azienda.

        Per alimentare questa riflessione e contribuire alla roadmap aziendale, abbiamo realizzato un progetto di ricerca basato su benchmark della digitalizzazione della relazione con il cliente (sia nel suo settore che in altri) e sull’analisi delle interazioni con i suoi clienti in Europa e negli Stati Uniti.

        Il nostro progetto ha permesso di mettere in discussione le prime idee del nostro cliente, integrando una dimensione più responsabile, e di implementare un piano d’azione operativo.

      • Rapporto sull'impatto ambientale del passaggio a un modello di sviluppo clinico completamente digitale

        Alcimed ha supportato un’azienda leader dell’industria farmaceutica nella valutazione dell’impatto ambientale legato alla sua volontà di effettuare una transizione verso studi clinici digitali.

        Il nostro supporto si è tradotto nella definizione di un modello di comparazione tra diverse modalità di studi clinici, tradizionali e digitali, attraverso un’analisi del ciclo di vita centrata su diversi gruppi di attività: spostamenti e trasporti, smaltimento dei rifiuti, produzione e archiviazione dei dati.

        Questo modello ha evidenziato le differenze di impatto sul clima, ma anche sulla salute umana, sull’uso delle risorse (energia fossile, materie prime minerali, acqua) e sulla biodiversità.

        Il nostro progetto ha permesso al nostro cliente di identificare e implementare azioni di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale degli studi clinici digitali a livello globale.

      • Benchmark delle soluzioni digitali utilizzate nel settore agricolo per la coltivazione dei campi

        Abbiamo supportato un attore del digitale nella realizzazione di un quadro aggiornato delle soluzioni digitali utilizzate nel settore agricolo, in particolare per la coltivazione dei campi e la viticoltura.

        Siamo stati così in grado di fornire una panoramica esaustiva delle soluzioni esistenti e di selezionare diversi attori di interesse per un’analisi più approfondita delle loro soluzioni digitali e strategie.

        Queste informazioni hanno permesso al nostro cliente di adattare ed espandere la propria offerta a medio termine.

      • Valutazione dell'impatto del carbonio di nuove apparecchiature digitali per un'azienda industriale

        Per migliorare le prestazioni delle sue apparecchiature e offrire nuovi servizi ai suoi clienti, un’azienda industriale desiderava aggiungere un livello digitale ai suoi prodotti e poter sfruttare i dati generati.

        Tuttavia, si poneva la questione dell’impronta di carbonio di queste nuove apparecchiature e della componente digitale aggiuntiva.

        Abbiamo quindi supportato questa azienda nello studio dell’impatto della digitalizzazione, che prevedeva la sostituzione di componenti meccanici con componenti informatici (come i server), stabilendo diversi scenari di sviluppo.

        Abbiamo così aiutato il nostro cliente a ottimizzare le sue infrastrutture IT e a definire piani d’azione per garantire che l’impronta di carbonio delle nuove apparecchiature intelligenti fosse ridotta al minimo.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.