

Robotica industriale

Ottimizzate i vostri processi di produzione integrando nuove innovazioni robotiche
Il nostro team specializzato esplora le applicazioni della robotica in numerosi settori e accompagna le aziende nei loro progetti di innovazione legati alla robotica industriale, all’automazione della produzione e alla comprensione delle tecnologie robotiche.
Si fidano di noi















Le sfide legate alla robotica industriale
La rivoluzione tecnologica portata dalla robotica è in corso ormai da diversi anni. In un mondo in trasformazione, alimentato dall’ascesa dell’industria 4.0, i robot industriali offrono nuove capacità e rappresentano un motore di crescita per le aziende industriali. Modificano i processi di produzione, i modelli economici e anche i rapporti sociali.
La robotica presenta quindi diverse sfide e problematiche da affrontare in tutti i settori, come ad esempio:
La robotizzazione dei processi offre vantaggi considerevoli per le operazioni industriali: riduzione della difficoltà per i dipendenti, risparmio di tempo grazie a sistemi autonomi che possono lavorare 24 ore su 24, ottimizzazione della qualità e della velocità di esecuzione delle operazioni, rilevamento e riduzione delle non conformità… Tuttavia, un robot industriale deve affrontare anche le sfide della sua integrazione: capacità di un robot di eseguire più compiti diversi, integrazione fisica nella linea di produzione esistente, integrazione nel sistema informativo… Il robot industriale del futuro dovrà unire facilità di integrazione, sicurezza, ingombro ridotto, e varietà di compiti realizzabili…
Chi sono i partner giusti per l’integrazione tecnologica dei robot nella vostra industria? Quali sono le esperienze di altri attori che hanno affrontato problematiche simili dopo l’implementazione di un processo industriale automatizzato? Come può l’implementazione di un robot industriale influenzare il modello di business di un’attività?
Se da un lato, l’uso di un robot industriale ha l’obiettivo di ridurre la fatica del lavoro per i dipendenti, dall’altro li espone anche a nuovi rischi, man mano che il robot occupa sempre più spazio nel luogo di produzione, in particolare nel caso di un Cobot. L’implementazione di un tale robot industriale richiede di prendere in considerazione i rischi per l’operatore durante il funzionamento operativo del robot o durante le fasi di regolazione o manutenzione: studio dei rischi specifici per il posto di lavoro, implementazione di dispositivi di protezione e segnalazione…
Come modificare i processi per integrare in tutta sicurezza i robot all’interno di un processo di produzione?
Le strategie robotiche tendono, inoltre, verso robot intelligenti dotati di potenti software di intelligenza artificiale, che permettono loro di acquisire informazioni in modo più efficace ed eseguire i compiti con maggiore velocità. In questo contesto, deve essere stabilito un quadro giuridico chiaro per gestire la loro responsabilità in caso di incidente, ma anche per gestire l’accesso e la gestione dei dati generati da questo tipo di robot industriale (accessibilità e trasferimento dei dati, responsabilità nel campo dei prodotti e servizi basati sui dati, portabilità dei dati).
Quali sono i vincoli normativi da considerare per l’integrazione dei robot industriali nella propria attività?
Nei siti di produzione come nei laboratori, l’utilizzo dei robot risponde alla necessità di aumentare le capacità, in condizioni controllate e asettiche, sia per la produzione/bioproduzione che per le analisi di laboratorio. Inoltre, le nuove tecnologie robotiche stanno anche trasformando le pratiche sanitarie, ad esempio, tramite lo sviluppo della chirurgia assistita da robot, che consente di eseguire o riprodurre gesti di precisione, riducendo gli errori. Inoltre, i robot, e in particolare i robot intelligenti, stanno gradualmente trovando spazio nei percorsi di cura: assistenza ai pazienti o ai professionisti sanitari negli ospedali, assistenza agli anziani nelle strutture, … ciò che genera numerose sfide tecnologiche, sanitarie e normative.
Quali sono le barriere tecnologiche, sanitarie o normative da considerare per l’implementazione di processi di fabbricazione automatizzati in sanità? Quali sono le tecnologie adatte alla bioproduzione e alla manipolazione dei farmaci per terapie innovative? Quali nuovi servizi e modelli di business nel settore sanitario possono essere immaginati integrando i robot industriali?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti legati alla robotica industriale
Alcimed accompagna i suoi clienti nei loro progetti di innovazione e sviluppo di nuovi mercati nel campo della robotica. Questo tema trasversale impatta i nostri clienti in tutti i settori industriali: aeronautica / spazio / difesa, energia e ambiente, chimica, costruzioni, agroalimentare, cosmetica e salute. Lavoriamo anche su questi temi con le istituzioni pubbliche per supportare la modernizzazione del tessuto industriale dei nostri territori attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate.
I temi trattati dai nostri team sono diversi, così ampi come il campo di applicazione della robotica industriale. Ad esempio, accompagniamo i nostri clienti nello stato dell’arte delle tecnologie robotiche industriali adatte alle loro problematiche, nel benchmark delle buone pratiche con attori di altri settori che hanno implementato queste tecnologie, nel lancio e nell’animazione di progetti interni di innovazione robotica, nella definizione del loro posizionamento nel mercato della robotica, nella definizione di nuove soluzioni, nell’identificazione di segmenti di applicazioni promettenti, nell’elaborazione di business case e proposte di valore, o ancora nelle loro strategie di go-to-market e accesso al mercato.
Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel settore della robotica industriale
Business case per un'attività di "smart production" nell'industria aeronautica
Abbiamo lavorato per un leader dell’industria aeronautica che desiderava valutare i modelli di business possibili e sviluppare un business case per l’implementazione di Cobots (Collaborative Robots) nei suoi siti di produzione.
A tal fine, il nostro team ha realizzato un benchmark con altri industriali che utilizzano tali robot nelle loro attività, seguito da scambi con esperti del settore, per consentire al nostro cliente di comprendere i vari utilizzi e applicazioni potenziali di un robot collaborativo, valutare i risparmi derivanti dalla loro implementazione e sviluppare una roadmap per il dispiegamento di queste macchine all’interno dei suoi siti.
Successivamente, il nostro team ha co-costruito con il nostro cliente un business case completo per supportare il progetto presso il comitato direttivo.
Go to market plan: lancio di una piattaforma di chirurgia digitale
Il nostro team ha supportato un leader nel settore dei dispositivi medici nella preparazione del lancio in Europa della sua piattaforma innovativa per la chirurgia digitale.
Il nostro cliente desiderava comprendere come lanciare la sua piattaforma in ciascun paese coinvolto nel lancio (attori da targetizzare, sequenza di lancio, modalità di acquisto e integrazione, …).
Attraverso la mappatura degli attori chiave coinvolti nell’acquisto e nell’integrazione di soluzioni robotiche (all’interno e attorno all’ospedale), e l’analisi dei loro livelli di influenza, Alcimed ha permesso al suo cliente di sviluppare la sua strategia go-to-market e formare i team commerciali e di marketing di ciascun paese europeo.
Viaggio di studio per ripensare l'automazione e sviluppare la robotica nei laboratori di un attore del settore sanitario
Abbiamo supportato un attore leader nel settore sanitario in un progetto che mirava a rispondere a una domanda chiave: come raggiungere un flusso di lavoro automatizzato in analytics in tutti i loro laboratori?
A tal fine, abbiamo proposto e organizzato un viaggio di studio per il nostro cliente per esplorare come altri industriali organizzano i loro laboratori e impianti di produzione in termini di robotica e automazione in questo campo, prendendo spunto dalle loro pratiche. In collaborazione con il nostro cliente, abbiamo visitato e interagito con i suoi omologhi in altre industrie come l’aeronautica, l’agroalimentare e l’automobile.
Questo esercizio ha suscitato idee ispiranti che sono state successivamente trasferite nell’ecosistema del nostro cliente per trasformare il suo flusso di lavoro a livello analitico.
Lancio di una sfida di open innovation nel campo della robotica
Abbiamo creato e lanciato una sfida temporanea di open innovation esterna per un attore dell’energia che desiderava stimolare un nuovo modello di innovazione nel campo della robotica.
I nostri team hanno supportato il cliente nella definizione del sinossi, nella scrittura delle regole del gioco e del capitolato tecnico, nell’identificazione delle modalità di finanziamento, fino al lancio della sfida. Una trentina di team hanno risposto alla sfida a livello internazionale, ma solo un team l’ha vinta!
Mappatura delle applicazioni robotiche nei laboratori R&S
Il nostro cliente, un attore del settore chimico, desiderava ottenere una migliore comprensione delle opportunità offerte dalla robotica per operazioni di formulazione e valutazione.
Per aiutarlo, inizialmente abbiamo segmentato le operazioni unitarie chiave in un laboratorio per identificare le offerte presenti sul mercato in grado di realizzarle.
Abbiamo anche definito casi studio specifici da testare con i fornitori di soluzioni e analizzato i casi studio pertinenti per avere un’idea preliminare dei benefici per le attività del nostro cliente.
Successivamente, abbiamo interrogato i produttori di robot e gli integratori di soluzioni robotiche per valutare con loro la fattibilità tecnica e i tempi associati ai casi studio definiti con il nostro cliente.
Infine, abbiamo creato una roadmap per identificare le soluzioni e gli attori da coinvolgere. Questa roadmap ha alimentato il piano d’azione definito dal nostro cliente.
Identificazione di innovazioni e nuove opportunità di business analizzando le applicazioni della robotica industriale
Il nostro team ha supportato un’azienda manifatturiera desiderosa di diversificare i suoi ricavi e le sue fonti di profitto identificando nuove attività nel campo delle applicazioni robotiche industriali, compatibili con le sue capacità.
A tal fine, abbiamo esplorato due mercati potenziali specifici. Abbiamo prioritizzato i segmenti più attraenti in materia di robotica e identificato le principali figure, gli attori principali, le soluzioni esistenti ed emergenti, i punti dolenti e le necessità, nonché i prerequisiti tecnici per ogni segmento.
Sulla base delle informazioni raccolte e della visione del nostro cliente, gli abbiamo fornito profili e nomi di partner potenziali, settori di applicazione da privilegiare e abbiamo progettato due scenari con visioni a medio e lungo termine.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
La robotica è il campo di applicazione dei robot. Ma da quando un automa può davvero essere considerato un robot? La risposta non è così ovvia, esistono quasi tante definizioni quanti sono i robot! Tuttavia, si stima comunemente che un robot sia un sistema in grado di interagire con il mondo fisico tramite sensori e attuatori, alimentato da una fonte di energia e, soprattutto, programmabile, ossia in grado di seguire le istruzioni fornite dal suo utente. Infine, a differenza di un semplice automa, il robot industriale intelligente è in grado di analizzare il proprio ambiente e di reagire di conseguenza.
Si parla più specificamente di robot collaborativi (Cobots) quando l’uomo e il robot industriale lavorano nello stesso posto e allo stesso tempo.
Sempre più spesso nei processi industriali si utilizzano macchine robotizzate per ridurre il carico di lavoro dell’operatore umano, migliorando nel contempo la produttività e la qualità del lavoro svolto. Si parla quindi di automazione della produzione e robotica industriale.
Nel settore manifatturiero, 6 tipi di robot industriali sono comunemente utilizzati per la loro capacità di eseguire operazioni ripetitive con grande precisione ed efficienza. Possono essere raggruppati in 3 grandi famiglie in base ai loro gradi di libertà, agli assi di movimento e alla loro capacità di muoversi in uno spazio tridimensionale:
- Piano orizzontale: I robot cartesiani e SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm)
- Piano verticale: I robot cilindrici e delta (robot paralleli) possono raggiungere qualsiasi punto in uno spazio tridimensionale
- Braccio umano: I robot polari e i robot articolati.