Riciclabilità

Recyclabilité Agence Cabinet Experts Spécialistes Conseil Consulting

Ottimizza il ciclo di vita dei tuoi prodotti con un approccio di riciclabilità

Il nostro team specializzato lavora quotidianamente su progetti che si collocano al cuore della transizione energetica, come la riciclabilità, e supporta le aziende nei loro progetti di innovazione su tutto il ciclo di vita dei prodotti, dalla ricerca sulle materie prime alla valorizzazione dei rifiuti, passando per la reincorporazione dei materiali riciclati.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Loreal
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Michelin
    Logo_carre_Moderna
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Roche
    Logo_carre_Saint_Gobin
    Logo_carre_Sanofi
    Logo_carre_Solvay
    Logo_carre_Suez
    Logo_carre_Thales
    Logo_carre_Total_Energies

    Le sfide legate alla riciclabilità dei materiali

    La considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e delle sfide climatiche ha spinto i governi degli stati a ripensare le loro traiettorie di crescita economica in modo dissociato dal consumo delle risorse naturali, in particolare avviando una transizione verso l’economia circolare. Uno dei pilastri di questa dissociazione è il riciclaggio, che sostituisce le materie prime vergini (MPV) con materie prime riciclate (MPR).

    Poiché è impossibile sviluppare il riciclaggio senza migliorare la riciclabilità dei materiali, le industrie devono quindi concentrarsi su questa questione. Il miglioramento si basa su:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti legati alla riciclabilità dei materiali

      Da più di 25 anni, Alcimed supporta i suoi clienti su numerose problematiche legate alla riciclabilità. Infatti, abbiamo condotto numerose missioni per diversi attori, come grandi industrie (ad esempio: Suez, Véolia, EDF, Orano, ENEDIS, RTE…) o istituzioni e centri di ricerca nazionali ed europei (come ad esempio gli istituti CARNOT, l’ADEME…).

      La diversità dei nostri clienti, dei campi geografici che esploriamo e dei tipi di progetti che realizziamo ci consente di avere una comprensione globale e approfondita delle problematiche affrontate nel campo della riciclabilità.

      Le nostre missioni esplorano la riciclabilità sotto tutti i suoi aspetti: studi di mercato sul riciclo dei materiali, analisi tecnologiche per le filiere industriali di raccolta e selezione dei rifiuti, o ancora la preparazione di dossier di partenariati per la ricerca di nuovi materiali.

      Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo della riciclabilità

      • Definizione della strategia di riciclabilità di un attore aerospaziale

        Uno dei nostri clienti nel settore aerospaziale desiderava definire una strategia di riciclabilità dei suoi prodotti identificando i materiali più critici e le possibili modalità di trattamento a fine vita.

        Per fare ciò, il nostro team ha identificato tutte le parti contenute nei prodotti del nostro cliente e ne ha definito la criticità per il trattamento a fine vita utilizzando un approccio di analisi del ciclo di vita e di valutazione dei rischi ambientali.

        Successivamente, il nostro team ha identificato le possibili modalità di valorizzazione a fine vita dei materiali critici, considerando gli aspetti economici, tecnici ed ambientali di ogni filiera di valorizzazione, nonché le opportunità di reincorporare materiali riciclati nelle catene produttive.

        Infine, il nostro team ha individuato le industrie che offrono soluzioni adeguate per potenziali collaborazioni con il nostro cliente.

        Alla fine, il nostro cliente è riuscito ad adattare la sua strategia di riciclabilità dei materiali critici e avviare la loro valorizzazione.

      • Accompagnamento di un attore dell'ambiente nel progetto di una piattaforma tecnologica per la valorizzazione dei rifiuti per la riciclabilità

        Alcimed ha accompagnato un cliente nel settore ambientale nella preparazione di un dossier di presentazione per una piattaforma tecnologica di selezione dei rifiuti nell’ambito di una manifestazione di interesse.

        Per questo, il nostro team ha supportato per diverse settimane il team di redazione nella gestione del progetto, in particolare nella strutturazione complessiva del dossier, soprattutto per quanto riguarda l’offerta.

        Parallelamente, il nostro team ha realizzato uno studio di mercato sull’impatto della piattaforma per aiutare a determinare la possibile tariffazione dei servizi offerti.

        Grazie a ciò, il nostro cliente è riuscito ad adattare il suo progetto alle esigenze formali imposte dall’iniziativa e a presentare un dossier completo e finale.

      • Consulenza a un istituto CARNOT nello sviluppo delle sue attività sulla tematica della riciclabilità

        Un nostro cliente, un istituto CARNOT con una forte esperienza nel riciclo e nell’economia circolare, desiderava essere accompagnato per valorizzare le sue competenze presso gli industriali e aumentare così le sue attività su questi temi.

        Per raggiungere questo obiettivo, il nostro team ha aiutato il cliente a strutturare la sua offerta di ricerca destinata agli industriali e a identificare i mercati chiave e gli industriali che potrebbero essere interessati. Successivamente, il nostro team ha testato la recettività degli industriali a questa offerta per definire una strategia di accesso a questi mercati.

        Il supporto di Alcimed ha permesso al nostro cliente di formalizzare una presentazione delle sue competenze per avere un impatto sugli industriali identificati, nonché di definire una roadmap commerciale su questi mercati.

      • Studio della comunicazione delle aziende del settore agroalimentare sulla riciclabilità degli imballaggi

        Un nostro cliente nel settore agroalimentare desiderava ottenere una visione complessiva del suo ambiente competitivo riguardo agli imballaggi sostenibili.

        Per questo, il nostro team ha analizzato le pratiche delle aziende del settore relative alla comunicazione sugli imballaggi sostenibili dei prodotti per bambini in due paesi target.

        Il nostro supporto ha permesso al cliente di avere una visione chiara del comportamento delle altre aziende del settore sui temi degli imballaggi sostenibili e il nostro progetto ha portato alla definizione di una roadmap di comunicazione distintiva rispetto alla concorrenza.

      • Accompagnamento di un attore della MedTech nella definizione della strategia di gestione della fine vita e riciclabilità dei suoi dispositivi medici

        Un nostro cliente nel settore MedTech desiderava migliorare la riciclabilità dei suoi dispositivi medici, in particolare migliorando la sua strategia di gestione della fine vita.

        Per accompagnarlo, abbiamo realizzato una mappatura delle normative e dei principali attori coinvolti nella gestione della fine vita e del riciclo dei dispositivi medici.

        Successivamente, abbiamo lavorato sulle possibili evoluzioni di queste normative e sugli impatti sulla catena del valore.

        Partendo dalla visione dei diversi attori del mercato (regolatori, attori coinvolti nella gestione della fine vita, attori farmaceutici, ecc.), abbiamo sviluppato una roadmap con azioni concrete e attori da mobilitare per proporre nuove soluzioni differenzianti nella gestione della fine vita dei dispositivi medici.

      • Accompagnamento di un attore del settore energetico nel riciclo e riutilizzo di magneti permanenti

        Un attore del settore energetico desiderava identificare modalità di riciclo per i suoi magneti permanenti.

        Per aiutarlo, abbiamo innanzitutto esplorato tutte le attuali e future tecnologie per il riciclo dei magneti permanenti, che includono metodi tradizionali come la fusione o la decristallizzazione con idrogeno, così come approcci meno maturi come il riciclo elettrochimico.

        Le nostre discussioni con gli esperti di queste tecnologie ci hanno permesso di identificare gli ostacoli da superare per rendere queste soluzioni industrialmente valide.

        Abbiamo poi analizzato le evoluzioni del mercato di applicazione dei magneti permanenti per identificare le principali sfide relative alle esigenze industriali.

        Infine, abbiamo lavorato con il cliente nella definizione di scenari per identificare le condizioni di successo per la creazione di filiere di riciclo sostenibili.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.