

Living Lab

Lancia il tuo living lab per co-creare o valutare soluzioni innovative per le comunità e la società
Il nostro team specializzato accompagna gli attori pubblici e le aziende nella progettazione e sviluppo di Living Lab, in particolare per definire la loro strategia, la loro offerta di servizi, nonché il modello operativo e partenariale più adeguato per raggiungere i loro obiettivi.
Si fidano di noi


















Le sfide legate ai laboratori di open innovation e ai living lab
Vero e proprio laboratorio di innovazione, i Living Lab permettono di sperimentare, valutare e sviluppare collettivamente nuove soluzioni in ambienti vicini alla realtà. Se da un lato stimolano attivamente l’innovazione, la loro realizzazione non è priva di sfide. Alcimed ne ha individuate tre principali:
L’ecosistema francese è ricco di strutture innovative nel settore della salute, in particolare di Living Lab. L’adozione di un posizionamento singolare, coerente con i punti di forza dei territori e ad alto potenziale di sperimentazione, è necessaria. Ciò rafforza la necessità di definire, durante la progettazione di un Living Lab, un’ambizione, missioni, attività e obiettivi chiari.
Come differenziarsi? Come diventare un motore di attrattività per il proprio territorio?
L’implementazione di un laboratorio di innovazione aperta sul territorio richiede una complementarità in termini di tematiche e attività con le altre strutture attive nella regione. Queste ultime includono non solo i Living Lab, ma anche tutte le altre strutture che supportano l’innovazione: UTT (Uffici di Trasferimento Tecnologico), incubatori, ecc. Rafforzare la legittimità del posizionamento del Living Lab sul territorio rappresenta una fase essenziale per consolidarlo e rafforzare il suo ruolo di coordinatore.
Come federare e coinvolgere gli attori dell’ecosistema dell’innovazione del proprio territorio?
Per non rischiare l’esaurimento del proprio ecosistema di innovazione, un Living Lab deve basarsi su un modello operativo concreto e sostenibile. Ciò implica la definizione di un modello di finanziamento stabile, una gestione consolidata, un controllo dei processi di ricerca e innovazione e delle metodologie del Living Lab, nonché un’organizzazione flessibile. Questo approccio di innovazione aperta deve anche permettere di mobilitare efficacemente una rete di partner, con l’obiettivo, tra l’altro, di sperimentare in situazioni reali.
Come sviluppare un modello e integrare le proprie attività nel lungo periodo?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di laboratori di open innovation e di living lab
Alcimed interviene sia nel design di Living Labs in fase di progetto, sia nel riposizionamento di Living Labs già maturi. Il nostro team si basa sia sulla capacità di anticipare uno strumento il più pertinente possibile (strategia ad alto valore aggiunto, offerta chiara e coerente abbinata a un modello operativo efficace), sia sulla conoscenza delle realtà legate alla “vita” di questo tipo di strumenti. Inoltre, abbiamo la capacità di mobilitare una rete di esperti in questo tipo di processi e di fornire feedback ed esperienze internazionali.
Gli attori che accompagniamo in questo percorso Living Lab sono molto spesso enti locali (comunità di comuni, agglomerati, regioni…), ma il nostro team supporta anche altri attori pubblici e privati (associazioni, federazioni, start-up,…).
Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo dei Living Lab
Montaggio del Living Lab di un Centro Ospedaliero attorno alla salute e all'autonomia (invecchiamento, prevenzione delle cadute)
Nel contesto del progetto Living Lab di un Centro Ospedaliero, il nostro team ha realizzato un benchmark e delle interviste esplorative per fare un’analisi dei bisogni dell’ecosistema nella regione, nonché dei fattori chiave di successo e degli ostacoli da evitare.
I nostri team hanno supportato la definizione e la consolidazione di questo processo Living Lab: posizionamento, ambizione e piano d’azione, struttura giuridica, finanziaria, organizzativa, partenariato, punti di differenziazione e complementarità con le iniziative esistenti.
Abbiamo infine supportato la costruzione dell’offerta del Living Lab e l’animazione dell’ecosistema e della comunicazione per unire attorno al progetto.
Valutazione dell'opportunità di creare un Living Lab nella strutturazione di una filiera della Silver Economy per una metropoli
Alcimed ha supportato la metropoli di Nizza nella strutturazione di una filiera economica in salute digitale attraverso la valutazione dell’interesse della Silver Economy e dell’opportunità di creare un Gérontopôle e un Living Lab.
Questo approccio Living Lab si inseriva in una riflessione più ampia per identificare leve per migliorare il benessere delle persone anziane, contribuendo allo sviluppo economico e al supporto all’innovazione e sperimentazione all’interno della metropoli.
Prefigurazione e implementazione di un Living Lab Sport Salute
Sulla base di uno studio di mercato approfondito, Alcimed ha consigliato gli attori di un territorio dell’Est della Francia riuniti attorno a un progetto di laboratorio vivente di innovazione aperta per definire un’offerta ad alto valore aggiunto per la creazione di un Living Lab.
Il supporto del nostro team si è concentrato sulla definizione del modello operativo del Living Lab, inclusa una modellizzazione economica dello strumento e la predeterminazione delle risorse necessarie e del suo funzionamento all’interno dell’ecosistema.
Valutazione e riposizionamento strategico di un Living Lab francese di primo piano nella salute e nell'autonomia
Alcimed ha lavorato alla ridefinizione del Contratto di obiettivi e risorse di un Living Lab di primo piano in Francia nel campo della salute e dell’autonomia con l’obiettivo principale di facilitare e snellire la conduzione delle sue missioni.
Questo supporto ha permesso di dare priorità agli ambiti di azione strategici del Living Lab, identificare progetti ad alto valore aggiunto, rivedere la governance e costruire una strategia di monitoraggio per “rassicurare” gli investitori mantenendo una certa flessibilità.
Supporto a un istituto di istruzione superiore francese nell'aprire il suo living lab al mondo socio-economico che lo circonda
Alcimed ha supportato un istituto di istruzione superiore francese nella sua riflessione per aprire il suo Living Lab al mondo socio-economico.
Per supportare il nostro cliente in questa sfida, abbiamo esplorato 17 iniziative in Francia e all’estero promosse da altri Living Lab che avevano anch’essi il desiderio di proporre un modello più aperto.
Lo studio condotto mirava a identificare per ogni iniziativa le opportunità, i rischi, gli ostacoli, i fattori chiave di successo di tale apertura e a interrogare, durante diversi laboratori di lavoro con i promotori del progetto, i principali punti chiave da considerare per l’istituto supportato.
Abbiamo anche co-costruito con il team del nostro cliente diversi scenari per immaginare le modalità di apertura del Living Lab sul suo ecosistema.
Alla fine del progetto, l’istituto ha potuto costruire in modo consapevole la propria roadmap per stabilire partenariati e condurre la strategia di apertura più adatta al suo Living Lab e al suo ecosistema circostante (aziende, attori privati, utenti, finanziatori…).
Co-costruzione dell'animazione di uno stand in formato "Living Lab"
Un’organizzazione coinvolta nelle questioni dell’offerta sanitaria desiderava presentare la sua attività agli attori del suo ecosistema in modo innovativo durante una fiera dedicata alla tematica della salute.
Per questo, il nostro team ha proposto a questa organizzazione di co-costruire, insieme al responsabile dello stand sulla fiera, un concetto di Living Lab effimero.
L’idea era di costruire un capitolato comprendente tutti gli aspetti metodologici e logistici necessari per l’allestimento dello spazio allo stand.
Questo approccio ha permesso al nostro cliente di condividere la sua attività con i suoi utenti sotto forma di un “percorso utente”, illustrato e interattivo.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
Alcimed realizza missioni di consulenza in vari settori e su tematiche tanto diverse quanto le terre sconosciute dei nostri clienti! Le nostre missioni e gli approcci metodologici che sviluppiamo sono basati sui bisogni e sui contesti specifici dei nostri clienti. Ad esempio, aiutiamo i nostri clienti a definire la loro strategia di R&S o di innovazione, a studiare i loro mercati target, a identificare e esplorare nuove opportunità, a investigare tecnologie innovative, a definire le loro strategie commerciali e di marketing, a integrare la CSR o la data science nelle loro pratiche, o a immaginare il futuro delle loro attività.
Lavorare con Alcimed offre un’esperienza differenziante perché il nostro approccio è personalizzato e basato sulle esigenze specifiche di ogni cliente. Non ci basiamo su metodologie predefinite, ma partiamo sempre dal contesto unico di ogni progetto. I nostri consulenti, grazie alla loro expertise, sono in grado di offrire soluzioni innovative e su misura, rispondendo in modo agile ed efficace alle sfide complesse. Questo approccio ci consente di creare un impatto significativo.
Oltre ad analizzare il web e la letteratura in senso ampio, nonché i grandi bacini di dati interni o esterni grazie alla data science, i nostri consulenti si avvicinano e interrogano gli attori chiave: sono clienti, fornitori, partner, esperti, opinion leader, o anche clienti finali o pazienti… e mettiamo alla prova il loro punto di vista. Questo lavoro di indagine ci permette di formarci un’opinione netta, incrociando i punti di vista dei diversi attori, e ci consente di costruire raccomandazioni per aiutare i nostri clienti a prendere decisioni.
Un Living Lab è uno strumento di concertazione, “open innovation” e co-creazione che raccoglie attori pubblici, attori privati, aziende, associazioni, laboratori di ricerca, enti locali e utenti. Questo strumento permette di sviluppare e valutare collettivamente soluzioni innovative in materia di tecnologia, organizzazione e servizi, in grado di offrire nuove risposte per le collettività e la società. La certificazione Living Lab può essere concessa dall’associazione ENOLL (European Network of Living Labs).
Un “terzo luogo” è uno spazio fisico che non è né una casa né un luogo di lavoro, dove i cittadini si incontrano per collaborare su vari temi. Il living-lab, invece, è uno spazio fisico o virtuale, che ha lo scopo di favorire l’innovazione attraverso la collaborazione. Più specificamente, un living-lab è una metodologia di innovazione che mira a riunire utenti e professionisti (attori pubblici o privati) di un settore comune, affinché collettivamente possano immaginare soluzioni innovative e appropriate a una sfida identificata in un campo specifico.