

Eco-design

Sviluppare prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente ripensando il loro design e il loro ciclo di vita
Il nostro team specializzato aiuta le aziende a definire e attuare le loro strategie di eco-design ripensando ogni fase del ciclo di vita dei loro prodotti e servizi.
Si fidano di noi















Le sfide legate all’eco-design e all’eco-concezione
Nonostante i numerosi vantaggi legati al design ecologico, molte aziende esitano ancora a fare il salto nel design di prodotti sostenibili. In effetti, ci sono numerose sfide da superare per implementare un approccio al design verde.
Scopriamo più nel dettaglio le principali sfide dell’eco-design:
Una delle sfide principali dell’ecodesign è la riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. Ciò include la riduzione delle emissioni di gas serra, la minimizzazione delle risorse naturali come l’acqua e le materie prime e la limitazione della produzione di rifiuti.
Per raggiungere questi obiettivi, e in molti casi l’obiettivo della neutralità di carbonio, le aziende devono ripensare la fabbricazione dei loro prodotti in modo olistico. Ciò può essere fatto integrando criteri ambientali fin dall’inizio del processo (come l’uso di materiali riciclati), progettando in modo modulare per promuovere il riciclo dei prodotti a fine vita e ricercando opzioni di consegna e trasporto sostenibili. In questo modo non solo si riduce l’impronta ambientale di un prodotto, ma se ne migliorano anche le prestazioni e l’efficienza, riducendo i costi di produzione e di trasporto.
Come può la mia azienda integrare una strategia globale di ecodesign? Come ripensare la gestione del ciclo di vita in modo olistico e globale?
I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale di un prodotto e desiderano scegliere marchi che adottano pratiche sostenibili. Numerosi esempi dimostrano che l’integrazione dell’ecodesign nella strategia di sviluppo di un’azienda offre molti vantaggi competitivi. Infatti, proponendo prodotti rispettosi dell’ambiente, le aziende possono distinguersi dalla concorrenza, attrarre e fidelizzare una nuova clientela sempre più sensibile agli impatti ambientali e sviluppare la propria quota di mercato.
Come posso fare dell’ecodesign un vantaggio competitivo nel mio mercato? Come possiamo promuovere i nostri nuovi impegni presso i nostri clienti?
L’ecodesign è diventato una sfida importante per le aziende che devono conformarsi ai requisiti ambientali. Infatti, un numero crescente di Paesi sta imponendo una regolamentazione rigorosa per limitare l’impatto ambientale dei prodotti. Ad esempio, l’Unione Europea ha implementato la direttiva sulla progettazione ecocompatibile, che richiede ai produttori di ridurre al minimo l’impatto ecologico di un prodotto lungo il suo ciclo di vita. Le aziende non hanno più scelta e dovranno adattarsi a questi requisiti per rimanere competitive ed evitare multe.
Quali sono i requisiti normativi in vigore nel mio mercato? Come possiamo stare al passo con le nuove normative ambientali e sociali?
La sfida della riduzione dei costi è un aspetto importante nell’intraprendere un percorso di eco-design. La progettazione di prodotti sostenibili può portare a risparmi significativi sui costi di produzione, imballaggio e trasporto, aumentando così la competitività dell’azienda.
Ad esempio, lo sviluppo di una politica di ecodesign per gli imballaggi (integrando nuovi materiali leggeri, biosorgenti e/o riciclati) può portare a significativi risparmi sui trasporti. Utilizzando materiali leggeri e processi produttivi più efficienti, è possibile ridurre contemporaneamente l’impronta di carbonio e risparmiare denaro.
Quali sono i percorsi per l’ottimizzazione dei costi durante il ciclo di vita di un prodotto? In che modo un approccio progettuale più ecologico può favorire il risparmio per la mia azienda?
Un approccio di eco-design è un vettore di innovazione per le aziende, semplicemente perché permette loro di ripensare il modo di produzione e l’intero ciclo di vita dei loro prodotti e servizi. Le nuove leve individuate, più sostenibili, possono essere ancora più innovative di quelle già esistenti!
Ad esempio, l’azienda americana Patagonia, specializzata in abbigliamento sportivo e per hobby, ha riscontrato un successo nell’innovazione grazie a questo nuovo approccio. Nel 2011, Patagonia ha lanciato una campagna pubblicitaria chiamata “Don’t buy this jacket” (Non comprare questa giacca) per incoraggiare i consumatori a comprare meno e a scegliere prodotti più sostenibili. Parallelamente, l’azienda ha sviluppato una tecnologia chiamata “Encapsil Down“, che consente di sostituire la tradizionale piuma d’anatra con un materiale sintetico più sostenibile ed ecologico. Grazie a questa mossa innovativa, Patagonia ha potuto ridurre il proprio impatto ecologico, offrendo al contempo prodotti di qualità superiore ai propri clienti.
In che modo l’eco-design può stimolare l’innovazione e la creatività? Come posso coinvolgere i miei team nel pensiero di eco-design?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di eco-design
Alcimed supporta i suoi clienti nei loro progetti volti a conciliare innovazione e sostenibilità. Ci posizioniamo come partner del vostro approccio all’eco-design, dall’inizio della riflessione strategica fino al lancio sul mercato del vostro prodotto o servizio eco-progettato.
Esploriamo il tema dell’eco-design per i nostri clienti industriali in tutto il mondo e in tutti i nostri settori: salute, chimica, materiali, cosmetica e lusso, agroalimentare, energia, ambiente, mobilità, aeronautica-spaziale e difesa.
Il nostro team ha sviluppato una visione a 360° dell’eco-design, delle sue sfide e del suo impatto sull’ecosistema attraverso i nostri diversi progetti, che spaziano dalla definizione di una strategia di eco-design, alla realizzazione di una roadmap operativa, alla ricerca di casi di benchmark, all’analisi della concorrenza, allo studio normativo, alla ricerca di partner, fino alla strategia di lancio sul mercato di prodotti eco-design.
La diversità dei nostri clienti, delle aree geografiche che esploriamo e dei tipi di progetti che realizziamo ci conferisce una comprensione globale e approfondita delle problematiche affrontate nel campo dell’eco-design.
Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo dell'eco-design
Creazione di una roadmap di ecodesign per un'azienda del settore aerospaziale
Abbiamo supportato un’azienda del settore aerospaziale nella definizione della sua roadmap quinquennale per la progettazione ecocompatibile attraverso due fasi: una prima fase di ispirazione che prevedeva un benchmarking con i principali attori nel campo della progettazione ecocompatibile di altri settori, e una seconda fase di identificazione delle migliori pratiche attraverso una tavola rotonda con i principali attori come Stellantis, Alstom e Schneider Electric.
Grazie a questo progetto, il nostro cliente ha trovato ispirazione da altri attori del suo mercato e ha potuto finalizzare una roadmap realistica adottata da tutte le parti interessate.
Progettazione di soluzioni digitali sostenibili per un operatore del settore energetico
Abbiamo collaborato con un’azienda produttrice di componenti per un progetto volto a misurare l’impatto ambientale della creazione di un nuovo software.
Il nostro team ha condotto analisi e indagini per definire diversi scenari, ha selezionato quello più promettente e ha progettato un piano di ecodesign per ottenere uno strumento il più possibile sostenibile.
Questo progetto ha permesso al nostro cliente di misurare l’impatto ambientale della sua futura soluzione e di allineare i suoi team di sviluppo su un piano d’azione concreto e realistico.
Identificazione e caratterizzazione degli impatti dell'eco-design sull'ecosistema di un attore sanitario
Abbiamo supportato un’azienda farmaceutica leader in un progetto volto a studiare l’impatto dell’eco-progettazione dei suoi farmaci sul suo ecosistema (medici, ospedali, farmacisti, associazioni di pazienti, pagatori, enti regolatori, ecc).
Attraverso un’approfondita indagine esterna, il nostro team ha misurato l’impatto delle leve di ecodesign sull’intero ciclo di vita dei prodotti del nostro cliente e ha fornito una serie di raccomandazioni sulle azioni prioritarie da integrare nel breve, medio e lungo termine, con l’obiettivo di trasformare la strategia di sviluppo del nostro cliente in un approccio di green design.
Elaborazione di nuovi servizi direttamente collegati all'ecodesign
Nell’ambito di una strategia di diversificazione, abbiamo supportato un’azienda del settore agroalimentare nell’individuazione di nuovi servizi potenziali da offrire nel campo del green design.
A tal fine, abbiamo condotto una prima fase di ispirazione esterna studiando altri attori di diversi settori e il loro portafoglio di soluzioni. Con questi casi di riferimento, abbiamo co-creato nuove potenziali offerte con il nostro cliente per far crescere la sua strategia di diversificazione.
Individuazione e definizione delle priorità delle soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi per un'azienda di salute animale
Un’azienda che si occupa di salute animale voleva individuare soluzioni di imballaggio sostenibili per i suoi farmaci in Europa e negli Stati Uniti.
Abbiamo iniziato con una mappatura delle soluzioni esistenti e di quelle in fase di sviluppo in vari settori industriali, senza porre alcuna barriera.
Abbiamo poi valutato tutte queste soluzioni sostenibili in base alla loro fattibilità tecnica e al loro livello di maturità. Le soluzioni prioritarie, individuate in collaborazione con il nostro cliente, sono state poi esaminate in modo più approfondito, esaminandone le proprietà fisiche e i benefici ambientali.
Allo stesso tempo, sono state condotte interviste con le associazioni veterinarie per capire le loro esigenze in termini di sostenibilità degli imballaggi.
Esplorando queste soluzioni di imballaggio sostenibile, alcune delle quali altamente innovative, siamo stati in grado di creare una rosa di soluzioni da sottoporre al nostro cliente.
Valutazione della percezione degli stakeholder esterni sul tema dei farmaci ecocompatibili per un operatore sanitario
Un’azienda sanitaria voleva analizzare la percezione del proprio ecosistema dei farmaci eco-progettati in Francia, negli Stati Uniti e nei Paesi nordici.
In primo luogo, abbiamo caratterizzato i Paesi valutando la loro sensibilità e maturità in termini di sostenibilità e ambiente, di politica generale e di obiettivi per il settore sanitario. In secondo luogo, abbiamo intervistato sette tipi di stakeholder rappresentativi dell’ecosistema di ciascun Paese, per capire le loro aspettative e la loro ricettività nei confronti dell’eco-design dei farmaci.
In questo modo, abbiamo evidenziato le prospettive chiave da prendere in considerazione in termini di esigenze, maturità, interessi e vincoli degli stakeholder rispetto all’ecodesign. Questa analisi ha aiutato il nostro cliente ad arricchire la sua strategia di eco-design e ad accelerarne l’attuazione.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
L’eco-design è un modo di progettare prodotti e servizi che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino alla fine della loro vita. Questo metodo è attualmente incoraggiato dalle normative europee e francesi, nonché dalle crescenti aspettative dei consumatori in termini di sviluppo sostenibile.
Come sottolineato dall’ADEME (l’Agenzia francese per la gestione dell’ambiente e dell’energia), l’ecodesign può ridurre fino al 50% dell’impronta ambientale di un prodotto, offrendo al contempo vantaggi economici, come la riduzione dei costi di produzione e di esercizio, il miglioramento dell’immagine del marchio e l’apertura di nuovi mercati.
L’adozione di un approccio di eco-design può comportare una serie di vantaggi, tra cui:
- Ridurre l’impronta ambientale dell’azienda agendo sull’intero ciclo di vita dei suoi prodotti e servizi, dall’approvvigionamento alla fine del ciclo di vita.
- Ridurre l’impatto ambientale dell’utilizzo dei prodotti/servizi (a vantaggio dei clienti).
- Promuovere l’innovazione all’interno dell’azienda, incoraggiare la collaborazione tra i vari stakeholder e stimolare lo sviluppo di un ecosistema sostenibile che comprenda l’intera catena del valore.