

Cosmetici solidi

Rispondete alle nuove aspettative dei consumatori con i cosmetici solidi
La crescente scarsità di acqua di qualità e la tendenza della clean beauty stanno influenzando significativamente l’industria cosmetica. Tutte le fasi dello sviluppo dei prodotti cosmetici vengono messe in discussione, dall’approvvigionamento delle materie prime all’uso dei prodotti, passando per la formulazione delle loro galeniche. Il nostro team specializzato supporta gli attori dell’industria cosmetica nei loro progetti di innovazione e sviluppo legati ai cosmetici senz’acqua.
Si fidano di noi









Le sfide legate ai cosmetici solidi
Se l’elenco degli ingredienti di un prodotto cosmetico o per l’igiene inizia generalmente con il termine “Aqua”, significa che l’acqua ne costituisce molto spesso l’ingrediente principale. L’acqua può rappresentare fino al 95% della sua composizione! Ad esempio, un’emulsione in crema contiene dal 60 all’85% di acqua, una lozione fino al 90% e un gel doccia o uno shampoo fino al 95%.
Tuttavia, la scarsità di acqua di qualità è una realtà. I cosmetici solidi, che contengono una quantità ridotta o nulla di acqua nella loro formulazione, rappresentano quindi una risposta innovativa dell’industria cosmetica per ridurre l’impatto ambientale del settore, sia nella produzione dei prodotti che nel loro utilizzo.
L’integrazione di cosmetici solidi in un portafoglio prodotti ha quindi perfettamente senso, ma comporta una serie di problematiche come:
Lo sviluppo e la produzione di cosmetici solidi richiedono scelte tecniche adeguate in base alla strategia aziendale, alle applicazioni e ai segmenti di clientela target. Queste scelte influenzano i tipi di galeniche da privilegiare: panetti, stick, polveri… e richiedono lo sviluppo di nuove formulazioni. Ad esempio, se la produzione a freddo di un panetto di sapone è relativamente accessibile, i cosmetici in polvere lo sono meno e necessitano di un know-how e di un’expertise più specifica.
Inoltre, i cosmetici senz’acqua puntano spesso a un posizionamento vicino alla naturalità, cercando talvolta di ridurre il numero di ingredienti per aderire al movimento clean label, chiamato Clean Beauty nell’industria cosmetica, il che impone ulteriori vincoli nella formulazione.
Quale galenica può rispondere alle specifiche tecniche della cosmetica? Come identificare i partner giusti per affrontare queste nuove sfide tecniche?
Produzione, packaging, distribuzione: tutte le catene devono essere ripensate. Per quanto riguarda la produzione, la lavorazione dei cosmetici solidi può coinvolgere processi come l’estrusione, la liofilizzazione, la miscelazione di polveri… tutti metodi relativamente nuovi per l’industria cosmetica.
Quali best practices possiamo individuare in altri settori industriali? Come definire una strategia di partnership efficace (make or buy, competenze richieste, ecc.)?
Questa forte innovazione tecnica apre la porta a nuove sfide di mercato. Infatti, la differenziazione attraverso i cosmetici solidi è un’arma a doppio taglio. È certamente importante distinguersi dalla concorrenza con prodotti che offrano una nuova esperienza ai consumatori, ma è altrettanto necessario supportare il consumatore finale nell’utilizzo di prodotti che trasformano radicalmente le sue abitudini.
Un equilibrio errato tra carattere dirompente e intuitività potrebbe compromettere il successo del prodotto nel mercato cosmetico.
Come accompagnare il cambiamento delle abitudini dei consumatori? Come favorire il design di un prodotto intuitivo?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di cosmetici solidi
Alcimed aiuta i suoi clienti, grandi leader industriali e nuovi entranti, nei loro progetti legati alla cosmetica solida.
Il nostro team può aiutarvi, ad esempio:
- Nella realizzazione di studi di mercato per determinare la struttura del mercato della cosmetica senza acqua, il posizionamento dei concorrenti, i segmenti da privilegiare e il modo di differenziarsi.
- Nell’identificazione delle tecnologie pertinenti per la produzione di cosmetici solidi, così come dell’ecosistema di attori associati, per consentire l’individuazione e la selezione dei vostri partner chiave di domani.
- Nella realizzazione di stati dell’arte su una tecnologia o un ambito scientifico. Questo tipo di approccio permette di evidenziare le opportunità offerte dalle tecnologie considerate prima di decidere se investire o meno.
E molti altri progetti in base al vostro contesto!
Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel settore dei cosmetici solidi
Stato dell’arte di un processo di produzione di cosmetici solidi
Il nostro cliente, un attore di primo piano nell’industria cosmetica, desiderava comprendere le possibilità offerte da una specifica tecnologia di produzione di cosmetici solidi, sulla quale esistono numerose ricerche e innovazioni.
Il nostro lavoro di esplorazione del campo delle possibilità, in termini di tipologia di prodotti finali, texture e complessità di formulazione, ha permesso di evidenziare opportunità concrete di innovazione su prodotti cosmetici solidi, che fossero al tempo stesso distintivi per il nostro cliente e in grado di offrire nuove esperienze ai consumatori finali.
Ricerca di partner di produzione per cosmetici in polvere
Il nostro cliente, un’azienda leader nel suo mercato, desiderava ottenere una mappatura degli attori capaci di supportarlo in una delle fasi di produzione di cosmetici solidi.
Il nostro supporto è consistito nell’identificare questi attori a livello globale, comprenderne il profilo e il know-how tecnico, al fine di prioritizzarli in base alle esigenze del nostro cliente.
Abbiamo così selezionato per il nostro cliente attori inizialmente insospettabili, che offrivano un significativo salto di qualità in termini di prestazioni.
Identificazione di aree di ricerca pertinenti in neuroscienze per ottimizzare l’esperienza degli utenti di prodotti cosmetici solidi
Il nostro cliente, attivo nell’industria cosmetica, desiderava individuare opportunità di ottimizzazione nel supporto ai consumatori durante l’utilizzo di nuovi prodotti.
Questa tematica è cruciale per i cosmetici solidi, dove sia la gestualità legata al packaging sia l’uso del prodotto finale rappresentano una novità. Per rispondere a questa esigenza, Alcimed ha identificato e analizzato numerosi studi di ricerca nel campo delle neuroscienze applicabili all’obiettivo del nostro cliente, oltre ai centri di competenza associati, classificati per area di competenze.
Questa mappatura ha permesso al nostro cliente di evidenziare le principali aree di ricerca e di identificare i partner strategici da coinvolgere.
Benchmark delle migliori pratiche industriali in materia di estrusione per lo sviluppo di cosmetici solidi
Uno dei nostri clienti, un leader del settore cosmetico, desiderava ripensare e migliorare le proprie pratiche industriali in materia di estrusione (processi, competenze, tecnologie, …) con l’obiettivo di sviluppare nuove forme galeniche.
Per questo progetto, il nostro team ha realizzato un benchmark delle pratiche esistenti in altri settori (materiali, energia, agroalimentare, …) attraverso una revisione bibliografica e interazioni con team di R&S di altre aziende. Il nostro lavoro ha ispirato il team del cliente e contribuito alla costruzione di una roadmap per l’evoluzione delle sue pratiche di estrusione.
Definizione delle tecnologie chiave e della recettività dei consumatori alla produzione di cosmetici solidi
Alcimed ha collaborato con un cliente leader nel settore cosmetico per aiutarlo a valutare il potenziale della produzione di cosmetici solidi.
In una prima fase, abbiamo realizzato una mappatura dell’ecosistema per identificare le tecnologie chiave necessarie alla progettazione e produzione di cosmetici solidi.
Successivamente, abbiamo valutato le tecnologie prioritarie per identificare, in un secondo momento, i fornitori di soluzioni europei che potrebbero essere strategici per il cliente.
Parallelamente, abbiamo utilizzato la metodologia del social listening per analizzare la recettività dei consumatori nei confronti di questa categoria di cosmetici.
Alla fine del progetto, Alcimed ha fornito una raccomandazione sul potenziale del mercato e sul fornitore di soluzioni europeo più rilevante. Inoltre, abbiamo consegnato una mappatura completa e una base di dati dei fornitori di soluzioni per futuri sviluppi.
Identificazione di fornitori di attrezzature per la produzione di emulsioni solide
Alcimed ha collaborato con un’azienda cosmetica per ricercare e identificare nuove tecnologie, processi e fornitori per la produzione di emulsioni solide destinate ai cosmetici colorati.
Abbiamo elaborato un elenco dettagliato di tecnologie attraverso due fasi consecutive:
- L’identificazione e la caratterizzazione delle tecnologie utilizzate in diversi settori (costruzione, arte, alimentazione, salute, ecc.) per la produzione di emulsioni solide.
- L’identificazione e la selezione dei fornitori più rilevanti per le tecnologie individuate, con una caratterizzazione approfondita dei player di maggiore interesse.
Grazie a questa analisi, abbiamo sviluppato un panel di tecnologie pertinenti per la produzione di emulsioni solide, confermando e rassicurando il cliente sulle migliori soluzioni in cui investire a breve termine. Inoltre, abbiamo definito i primi elementi per possibili collaborazioni con i fornitori selezionati.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
I prodotti cosmetici solidi sono prodotti che contengono una quantità ridotta o nulla di acqua nella loro formulazione (spesso definiti cosmetici senza acqua). Per loro natura, sono più concentrati in principi attivi, permettendo così all’utente finale di utilizzare meno prodotto rispetto al suo equivalente a base d’acqua per ottenere lo stesso effetto.
Negli ultimi anni, il mercato dei cosmetici solidi ha registrato una forte crescita e dovrebbe raggiungere i 564,8 milioni di dollari USA entro il 2030. A titolo di esempio, la Francia, uno dei paesi più avanzati nel settore della cosmesi solida, è passata dall’1% degli acquisti di shampoo solidi nel 2019 al 7,5% nel 2021.
Sebbene i cosmetici solidi rappresentino solo una piccola parte del mercato cosmetico globale, le aspettative dei consumatori in materia di sostenibilità stanno stimolando il settore e i grandi marchi sono entrati in questo segmento.
Le opportunità in questo mercato sono numerose, poiché il formato solido offre praticità con confezioni più piccole, un vantaggio economico grazie a prodotti che durano il doppio rispetto ai cosmetici a base d’acqua, formulazioni più semplici e più concentrate (senza conservanti artificiali e con una maggiore quantità di attivi).