Clean label

Clean Label Agenzia Consulenza Consulting Esperti

Valorizzate i vostri prodotti e rafforzate la fiducia dei consumatori

Il nostro team specializzato supporta le aziende dell’industria agroalimentare nelle loro sfide legate all’innovazione dei prodotti, che si tratti di formulazione, approvvigionamento degli ingredienti o posizionamento del prodotto, per rispondere all’evoluzione delle aspettative dei consumatori, come il clean label.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Coca_Cola
    Logo_carre_Danone
    Logo_carre_Firmenich
    Logo_carre_General_Mills
    Logo_carre_Limagrain
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Mondelez
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Syngenta

    Le sfide legate al clean label nell’industria agroalimentare

    Dopo il periodo del boom economico, le aziende dell’industria agroalimentare hanno sviluppato prodotti in linea con le tendenze di consumo di massa: accessibilità, durata di conservazione prolungata, standardizzazione della qualità… formulando i prodotti con ingredienti sempre più vari e numerosi.

    Oggi, i consumatori desiderano alimenti percepiti come più sani e migliori per l’ambiente, in quanto meno “formulati”, e vogliono comprendere meglio cosa contengono i loro cibi. Questo spinge le aziende a ripensare le loro strategie.

    Questa strategia di riformulazione clean label presenta numerose sfide:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti di clean label nel settore agroalimentare

      Dall’emergere della tendenza clean label, Alcimed supporta i suoi clienti nell’affrontare le numerose sfide che ne derivano. Abbiamo condotto progetti con diversi attori, tra cui:

      • Aziende B2C nei settori food e petfood
      • Fornitori di ingredienti
      • Attori della filiera agricola a monte (fornitori di materie prime, istituti tecnici, cooperative)

      La diversità dei nostri clienti (industrie, centri di ricerca…), dei territori che esploriamo e dei tipi di progetti che realizziamo ci permette di avere una comprensione globale e approfondita delle problematiche legate al clean label, dagli aspetti industriali ai progressi tecnologici e alle tendenze di consumo.

      Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel settore del clean label

      • Benchmark competitivo globale delle strategie clean label per un attore industriale dell’agroalimentare

        Uno dei nostri clienti, attore industriale dell’agroalimentare, desiderava valutare ed evolvere la propria strategia clean label. Per questo, lo abbiamo supportato realizzando un benchmark delle strategie e azioni dei suoi concorrenti.

        In un primo momento, abbiamo definito i confini del clean label, al fine di stabilire una definizione comune che potesse fungere da quadro di riferimento.

        Successivamente, abbiamo analizzato le azioni di aziende appartenenti a settori vari: bevande, snack, latticini, nutrizione infantile… e abbiamo realizzato questo benchmark su più aree geografiche (Europa, Nord America, America Latina, Asia, Africa), per comprendere quali potessero essere le specificità regionali.

        Abbiamo così potuto formulare raccomandazioni per il nostro cliente sulle strategie di prodotto (che influenzano le formulazioni) e sulle strategie di comunicazione rivolte al pubblico e agli attori della catena del valore.

      • Valutazione dell’opportunità di mercato dei conservanti naturali in un approccio clean label per un fornitore di ingredienti

        Il nostro cliente, fornitore di ingredienti, desiderava valutare l’opportunità di un’offerta di conservanti naturali. A tal fine, abbiamo condotto un’indagine presso aziende dell’industria agroalimentare utilizzatrici di ingredienti, nei segmenti dei latticini, della carne, dei piatti pronti, di frutta e verdura, della nutrizione infantile, delle bevande, dei condimenti, della panificazione e dell’alimentazione animale.

        Abbiamo così potuto identificare le pratiche in corso, le strategie di innovazione verso il clean label e le principali difficoltà, nonché la ricettività dell’offerta di “conservanti naturali” del nostro cliente.

        Alla fine, siamo stati in grado di guidare il nostro cliente nell’elaborazione di una strategia go-to-market per diventare un attore chiave del clean label.

      • Identificazione di ingredienti clean label per un’azienda del settore delle bevande

        Nell’ambito della sua strategia clean label, il nostro cliente desiderava riformulare alcuni dei suoi prodotti alimentari e ricorrere a estratti naturali per le nuove ricette. Lo abbiamo quindi supportato nell’identificazione degli estratti naturali di interesse, realizzando inizialmente un panorama di ingredienti con proprietà antimicrobiche e antifungine.

        Successivamente, abbiamo caratterizzato gli estratti individuati per isolare le soluzioni più promettenti.

        Sulla base di queste informazioni, abbiamo infine elaborato raccomandazioni per i futuri prodotti del nostro cliente, tra cui l’instaurazione di partnership con fornitori di interesse.

      • Scouting di nuovi ingredienti e di potenziali partner nell’ambito di un approccio clean label

        Considerando la tendenza del “clean label”, uno dei nostri clienti del settore agroalimentare si trovava di fronte a una crescente domanda di ingredienti naturali da parte dei propri clienti e si è rivolto al nostro team per comprendere meglio le soluzioni alternative agli emulsionanti sintetici e identificare potenziali partner.

        Attraverso un approccio di scouting in tre fasi, il nostro team ha prima definito con il cliente il campo di applicazione del progetto e i criteri chiave di valutazione, per poi mappare e caratterizzare le soluzioni alternative agli emulsionanti naturali e i partner associati.

        Infine, abbiamo consigliato al nostro cliente due soluzioni potenziali da considerare e abbiamo identificato e prioritizzato gli attori partner da favorire.

      • Supporto allo sviluppo di un pipeline R&S Clean Label per gli enzimi nei "sostituti della carne e del latte"

        Un leader internazionale nel segmento degli enzimi per il settore agroalimentare ha chiesto al nostro team di supportarlo nello sviluppo della sua offerta di prodotti clean label per applicazioni come i “sostituti vegetali della carne” (hamburger di verdure, nuggets vegetali, ecc.) e i “latti vegetali” (latte di soia, latte di mandorla, ecc.).

        La prima fase del nostro progetto è stata condurre un’indagine sul campo per comprendere le esigenze e le aspettative degli attori B2C nei confronti dei produttori di ingredienti per i prossimi anni, permettendoci di categorizzare le nuove opportunità per il nostro cliente in tre grandi tematiche: migliorare il profilo nutrizionale, migliorare sapore e consistenza, e ottimizzare i costi di produzione.

        Abbiamo poi tradotto queste esigenze in un capitolato tecnico affinché il team R&S del nostro cliente potesse pianificare lo sviluppo di soluzioni enzimatiche in linea con l’evoluzione delle richieste dei consumatori.

        Infine, il nostro team ha trasformato queste specifiche in un elenco di progetti di ricerca e sviluppo, classificati per ordine di priorità in base alle capacità e alle sfide del nostro cliente.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.