Biomimesi

Biomimetismo Agenzia Consulenza Consulting Esperti

Ispiratevi ai modelli di funzionamento della natura per innovare

Il nostro team specializzato supporta le aziende nei loro progetti di innovazione biomimetica, ispirandosi al mondo vivente come un gigantesco laboratorio di R&S capace di grandi innovazioni.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Loreal
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Michelin
    Logo_carre_Moderna
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Roche
    Logo_carre_Saint_Gobin
    Logo_carre_Sanofi
    Logo_carre_Solvay
    Logo_carre_Suez
    Logo_carre_Thales
    Logo_carre_Total_Energies

    Le sfide legate alla biomimesi e alle tecnologie biomimetiche

    Questo settore, ancora emergente, si sta sviluppando nell’industria, nel campo medico e nella bioeconomia. Può essere applicato ai Materiali (multifunzionalità, autoriparazione, ecc.), all’Energia (energie rinnovabili, assorbimento di CO₂ in una strategia di neutralità carbonica, ecc.), alla Gestione dell’Informazione o, per esempio, alla Chimica (chimica verde).

    Oggi, lo sviluppo del biomimetismo è segnato da sfide chiave, poiché richiede strumenti metodologici adeguati. Tra queste sfide vi sono:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti legati al biomimetismo e alle tecnologie biomimetiche

      L’impatto del biomimetismo sull’industria giocherà un ruolo chiave sullo sviluppo del mondo di domani, dove innovazioni e mondo del vivente sono amenati a evolvere in sinergia. Le équipe di Alcimed, che hanno acquisito un’esperienza e una cultura del mondo industriale accompagnando tutti i tipi di attori da più di 25 anni, si interessano con passione a questo soggetto emergente.

      A titolo di esempio:

      1. Il nostro team del settore Chimica-Materiali ha studiato i seguenti argomenti:
        • I materiali intelligenti auto-indurenti ispirati al cetriolo di mare,
        • I materiali intelligenti adesivi ispirati ai molluschi,
        • I materiali intelligenti auto-riparanti in ambiente umido, ispirati ai denti di calamaro.
      2. Il nostro team del settore Energia, Ambiente e Mobilità, invece, ha recentemente immaginato tre assi di innovazione bio-ispirata basati su:
        • Le strategie di ibernazione dei mammiferi per lo stoccaggio dell’energia e la gestione del consumo di elettricità,
        • L’auto-organizzazione e la gestione del traffico nei gruppi di mammiferi, nelle colonie di insetti o nei banchi di pesci per i sistemi di guida autonoma,
        • Le simbiosi osservate nel vivente per organizzare zone industriali ottimizzate dal punto di vista energetico, affinché i rifiuti di un attore diventino la materia prima di un altro, affinché il calore residuo degli effluenti di uno venga utilizzato da un vicino, affinché la CO₂ emessa da uno venga catturata e utilizzata da un altro…

      Questa esperienza dell’industria e della scienza del vivente permette oggi ad Alcimed di accompagnare i suoi clienti nella scoperta e nello sviluppo del biomimetismo, attraverso diversi tipi di progetti: benchmark tecnologico delle innovazioni bio-ispirate di un settore, identificazione di partner potenziali per sviluppare un progetto attorno al biomimetismo, studio della recettività a una tecnologia biomimetica, analisi di pubblicazioni/brevetti tecnici sul biomimetismo, sviluppo di una strategia di innovazione attraverso il biomimetismo, ecc.

      Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel settore del biomimetismo

      • Identificazione di nuove fonti di ispirazione basate sul biomimetismo per un attore dell'aeronautica, dell'aerospazio e della difesa

        Uno dei nostri clienti nel settore dell’aeronautica, dello spazio e della difesa desiderava riunire i suoi team di R&S attorno al tema del biomimetismo e generare nuove opportunità di esplorazione attraverso questo ambito. Per questo, il nostro team ha seguito un approccio in quattro fasi:

        1. Abbiamo innanzitutto definito le funzionalità chiave su cui l’approccio biomimetico potrebbe apportare valore nel contesto del nostro cliente, per poi
        2. Identificare casi di studio biomimetici ispiratori su queste funzionalità, prima di organizzare un workshop di creatività per far emergere idee e spunti di riflessione sul biomimetismo e infine
        3. Analizzare e dare priorità a tutte le idee generate per selezionare le più pertinenti e promettenti.

        Il nostro progetto ha permesso al nostro cliente di arricchire la sua roadmap di R&S con numerose nuove idee!

      • Identificazione di nuove soluzioni di prodotto ispirate alla natura per un attore della chimica specializzata

        L’obiettivo del nostro cliente, leader nel settore della chimica specializzata, era trovare nuove soluzioni di prodotti attivabili con basse energie, ad esempio con il calore corporeo, la luce del giorno o l’umidità ambientale.

        Alcimed si è immerso nello studio di nuovi materiali capaci di adattarsi al loro ambiente esterno in risposta a stimoli di bassa intensità, scegliendo di orientarsi verso la natura, il miglior esempio di sistemi a bassa energia.

        Tra le soluzioni identificate ispirate alla natura, troviamo ad esempio materiali autoindurenti (ispirati al cetriolo di mare), adesivi fotopolimerizzabili (ispirati ad alcuni molluschi) o materiali autoriparanti (ispirati ai denti del calamaro).

        Il nostro studio ha permesso di risalire alle molecole e alle strutture associate, per poi individuare attori accademici e industriali che sviluppano queste tecnologie.

      • Animazione di workshop di creatività sul biomimetismo con i team di ricerca e sviluppo di un attore della mobilità

        Il nostro team ha supportato un leader del settore della mobilità che desiderava riflettere e comprendere meglio l’impatto potenziale del biomimetismo sulla propria attività. In questo progetto, abbiamo condotto workshop di creatività con i team R&S del nostro cliente, con il tema principale:

        “Come può il biomimetismo influenzare il nostro settore?”.

        L’obiettivo di queste sessioni era identificare nuovi modi per ottenere funzionalità desiderate ispirandosi alla natura, ad esempio per materiali autopulenti, soluzioni antigraffio o migliori prestazioni meccaniche.

        Questo esercizio ha permesso al nostro cliente di individuare diverse nuove opportunità di ricerca da esplorare con i suoi team.

      • Creazione di una filiera di stampa 3D per modellare innovazioni ispirate alla natura

        Abbiamo supportato un consorzio di attori nella creazione di una filiera industriale per la realizzazione di strutture bioispirate nei settori dell’aeronautica, dell’automotive, dell’edilizia e dell’energia.

        A tal fine, il nostro team ha effettuato un benchmark dei modelli esistenti di filiere “biomimetismo/stampa 3D” in diversi paesi per identificare le pratiche adottate dagli attori e capire come le tecnologie di stampa 3D abbiano agito da veri e propri acceleratori, consentendo la realizzazione a scala prototipale di modelli ispirati alla natura, con l’obiettivo di portarli successivamente a scala industriale.

      • Identificazione di un materiale biomimetico per un attore dell'aerospazio al fine di migliorare la durabilità dei suoi prodotti

        Il nostro cliente, un importante produttore aerospaziale, cercava di migliorare le prestazioni e la durabilità dei suoi componenti aeronautici grazie al biomimetismo. Aveva bisogno di supporto per identificare materiali biomimetici adatti, ispirati alla natura, da utilizzare in sostituzione dei materiali convenzionali nei componenti chiave dell’aereo.

        Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo condotto una ricerca approfondita sugli organismi e sistemi biologici noti per le loro proprietà strutturali e funzionali.

        Successivamente, il nostro team ha analizzato le proprietà e le caratteristiche dei materiali biomimetici candidati per valutarne l’idoneità alle applicazioni aeronautiche.

        Infine, abbiamo eseguito un’analisi costi-benefici per valutare la fattibilità economica dell’adozione di tali materiali rispetto a quelli tradizionali.

        Abbiamo quindi elaborato raccomandazioni dettagliate per il nostro cliente, fornendo un rapporto completo che descrive i materiali biomimetici consigliati e le loro potenziali applicazioni nella progettazione di componenti aeronautici.

      • Integrazione di un approccio biomimetico per rendere più sostenibili i processi di progettazione di un'azienda di costruzioni

        Il nostro cliente, un’azienda leader nel settore delle costruzioni, desiderava integrare i principi del biomimetismo nei propri processi di progettazione per creare edifici più sostenibili e resilienti.

        Abbiamo iniziato con un’analisi approfondita della letteratura sui sistemi e fenomeni biologici che potrebbero essere applicati all’architettura.

        Successivamente, abbiamo intervistato architetti ed esperti di biomimetismo per sviluppare metodologie di integrazione del biomimetismo nei processi di progettazione, applicando questi principi a progetti architettonici selezionati che incorporano soluzioni ispirate alla natura nella costruzione degli edifici.

        Infine, abbiamo sintetizzato le principali conclusioni del nostro studio e le lezioni apprese per futuri progetti di progettazione.

        Sulla base di questa analisi, abbiamo raccomandato al nostro cliente i migliori principi di biomimetismo da considerare e i prossimi passi chiave da intraprendere per valutare le prestazioni di questi principi in termini di sostenibilità, funzionalità ed esperienza dell’utente.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.