

Agricoltura di precisione

Partecipa allo sviluppo di un’agricoltura razionale e responsabile
Il nostro team specializzato esplora quotidianamente le sfide e le opportunità del settore agroalimentare e supporta tutti gli attori della catena del valore nell’affrontare le loro sfide di innovazione nell’ambito dell’agricoltura di precisione.
Si fidano di noi










Le sfide legate all’agricoltura di precisione
L’agricoltura di precisione consente di razionalizzare le pratiche agricole fornendo il prodotto giusto nella giusta quantità, nel posto giusto e al momento giusto. Tuttavia, la sua diffusione su larga scala è ancora affrontata da diverse sfide, legate all’adozione delle tecnologie da parte degli agricoltori e alle politiche agricole nazionali.
Un primo freno è legato all’investimento iniziale richiesto. Se, a lungo termine, sono previste economie, alcuni strumenti come i droni o i trattori connessi sono ancora fuori dalla portata delle capacità finanziarie di molti agricoltori.
Come garantire il finanziamento per il dispiegamento degli strumenti e dei sistemi? Quali sono le possibili soluzioni di condivisione delle risorse? E le sovvenzioni pubbliche?
Le tecnologie restano ancora emergenti e possono a volte sembrare incompletamente adattate agli usi agricoli. Ad esempio, se i sensori sono in grado di generare enormi quantità di dati, può essere complesso trasformarli in uno strumento di gestione semplice. I fornitori di DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni) hanno fatto progressi significativi in questo ambito, ma la semplificazione dei sistemi di supporto alle decisioni rimane un campo di innovazione importante.
Come trovare l’equilibrio tra generazione di dati e esperienza utente (UX) per il supporto alle decisioni? Chi saranno gli attori in grado di rispondere alle aspettative degli agricoltori?
Oltre alla loro semplificazione, gli DSS devono ancora convincere gli agricoltori. Basare le decisioni di gestione agricola o zootecnica su strumenti digitali richiede un alto livello di fiducia da parte degli agricoltori, per i quali l’errore è quasi vietato in un contesto economico molto teso. I progressi dell’IA e le promesse del Deep Learning sono e saranno elementi chiave per persuadere gli agricoltori dell’efficacia dei cambiamenti nelle pratiche.
Quali saranno le possibilità di integrazione dell’IA nelle pratiche agricole per favorire l’agricoltura di precisione? Come garantire una base agronomica sufficientemente solida per convincere gli agricoltori?
Altre barriere riguardano la possibilità stessa di utilizzare le nuove tecnologie in aree prive di copertura digitale. Sono stati fatti numerosi investimenti pubblici per eliminare le zone bianche, e si stanno sviluppando altre innovazioni, ad esempio per ridurre le necessità di banda larga degli strumenti IoT tramite la tecnologia 0G, ma la possibilità tecnica di utilizzare gli strumenti non è ancora garantita, soprattutto a livello europeo.
Il dispiegamento dell’IoT in agricoltura passerà attraverso la massimizzazione della copertura di rete o tramite le tecnologie 0G?
L’agricoltura di precisione presenta un forte aspetto tecnologico e un approccio di miglioramento delle pratiche convenzionali ancora legate ai prodotti fitosanitari. Deve quindi conciliarsi con approcci più radicali di trasformazione dell’agricoltura come l’agroforestazione o l’agricoltura di conservazione. Quest’ultima mette in evidenza tre principi: un lavoro minimo dei suoli, la copertura permanente dei suoli e le associazioni colturali, che dovrebbero permettere di limitare drasticamente l’uso dei prodotti fitosanitari, se non addirittura eliminarli. La filosofia dell’approccio all’agricoltura di precisione deve quindi trasformarsi per evitare di optare per un “tutto digitale” e rimettere l’agronomia e l’agroecologia al centro del sistema.
Quali saranno le evoluzioni dell’agricoltura di precisione di fronte alle pressanti richieste sociali di limitare l’uso dei prodotti fitosanitari sintetici?
Infine, mentre le questioni di sovranità alimentare tornano al centro del dibattito, la questione del controllo dei dati agricoli è una sfida cruciale. La proprietà dei dati generati dagli agricoltori è sempre stata un punto sensibile di discussione, e lo diventa ancora di più in un contesto in cui le sfide geopolitiche potrebbero arrivare a costringere gli attori privati, operatori dei datahub o degli DSS, creando insicurezza per gli utenti dei servizi.
Chi saranno gli attori centrali del sistema che controllano i dati? Le autorità pubbliche dovranno intervenire per sostenere i campioni regionali o nazionali di fronte alle multinazionali del digitale?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di agricoltura di precisione
Alcimed accompagna da più di 25 anni gli attori dell’agribusiness e dell’agroalimentare nelle loro sfide di innovazione e nello sviluppo di nuovi mercati. Su temi relativi all’agricoltura di precisione, abbiamo supportato i nostri clienti, situati lungo tutta la catena del valore, in vari progetti e in numerose geografie:
- Attori della fase agricola iniziale, produttori di prodotti per la protezione delle piante o di fertilizzanti, che cercano, per esempio, di comprendere l’impatto dell’agricoltura di precisione sulle loro pratiche e come evolvere le loro offerte alla luce di queste nuove richieste.
- Cooperative agricole, che desiderano, per esempio, capire quali sono le tecnologie e gli approcci promettenti, e come supportare i loro membri nel dispiegamento di queste nuove pratiche.
- Industriali B2C, che cercano, per esempio, di precisare la loro comprensione degli sviluppi sull’agricoltura di precisione o vogliono riflettere su approcci settoriali per accelerare i cambiamenti.
- E fornitori di tecnologie, che desiderano comprendere le aspettative dei futuri utenti, valutare l’applicabilità dei loro concetti alla realtà del terreno, o preparare il lancio dei loro prodotti e servizi.
Esempi di progetti recenti realizzati per i nostri clienti nel campo dell'agricoltura di precisione
Valutazione del potenziale di mercato di un nuovo sistema di navigazione Doppler per droni militari
Alcimed ha supportato un attore industriale, inventore di un nuovo sistema di navigazione Doppler per droni militari, nella realizzazione di uno studio di mercato e di ricettività.
Abbiamo prima realizzato una mappatura della distribuzione e dell’uso attuale dei droni militari. Il nostro team ha quindi condotto uno studio di ricettività tra potenziali utilizzatori. I risultati hanno portato a rivedere il business plan del nostro cliente attraverso un esercizio di calcolo dei costi e di proiezione del mercato e a dare una visione chiara a medio termine.
Grazie al nostro lavoro, il nostro cliente ha ottenuto una migliore comprensione del mercato attuale e della sua dinamica, una visione chiara della dimensione della flotta nei paesi target, nonché informazioni chiave sulle aspettative, i bisogni e i punti deboli delle principali parti interessate.
Il nostro studio ha fornito indicazioni sulla fattibilità del business plan iniziale e ha permesso di identificare i primi leve da azionare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Riposizionamento di un'offerta di agricoltura di precisione per un fornitore di servizi
Uno dei nostri clienti, fornitore di servizi per gli attori della filiera agricola, desiderava implementare la componente digitale della sua offerta di agricoltura di precisione.
Per fare ciò, abbiamo realizzato una mappatura delle esigenze degli utenti di questi servizi, al fine di identificare quali fossero le piste più pertinenti per la digitalizzazione. Sulla base dei feedback ottenuti, abbiamo co-costruito con il nostro cliente la sua roadmap, integrando gli elementi chiave sulla fattibilità e la sostenibilità del servizio, nonché sulla sua strategia commerciale.
Le nostre raccomandazioni hanno riguardato anche le caratteristiche tecnologiche chiave attese dagli utenti.
Identificazione di fornitori di servizi di agricoltura di precisione per scegliere il miglior partner
Abbiamo accompagnato uno dei nostri clienti del settore agricolo nella ricerca del miglior partner che potesse aiutarlo a sviluppare le sue pratiche di agricoltura di precisione.
In un primo momento, abbiamo realizzato un panorama degli attori e delle loro offerte, per poi effettuare un primo filtro sugli attori in grado di rispondere alle esigenze specifiche del nostro cliente.
In un secondo momento, il nostro team ha realizzato una caratterizzazione più dettagliata, che ci ha permesso di co-costruire la nostra raccomandazione sui 3 migliori partner in grado di offrire un servizio di agricoltura di precisione.
Creazione della roadmap strategica di un progetto di investimento pubblico-privato nel campo delle nuove tecnologie legate all'agricoltura
Alcimed ha supportato un consorzio che riuniva attori pubblici e imprese del settore agricolo in una riflessione strategica sul rinnovamento territoriale intorno all’agricoltura di precisione.
A seguito di un lavoro di indagine e studio del mercato, sono stati scelti dei filoni di sviluppo relativi ai dati agricoli e all’interoperabilità, che hanno permesso di formalizzare una roadmap strategica per il progetto.
Il nostro team ha poi lavorato per costruire le condizioni necessarie al dispiegamento di un progetto di investimento pubblico-privato sperimentale volto a fornire una prova di concetto.
Accompagnamento di un attore aerospaziale nella valutazione di piattaforme digitali in agricoltura di precisione
Uno dei nostri clienti, un’industriale del settore aerospaziale, desiderava sviluppare la sua offerta e affinare la sua strategia verso i fornitori tecnologici in agricoltura di precisione.
Per fare ciò, abbiamo realizzato un screening degli attori chiave che propongono piattaforme digitali nel mercato dell’agricoltura di precisione, e abbiamo valutato queste piattaforme utilizzando 2 criteri chiave: l’audience raggiunta dalla piattaforma e il livello di servizio offerto.
Sulla base di ciò, siamo stati in grado di proporre al nostro cliente una selezione delle aziende chiave da targetizzare per l’elaborazione della sua strategia commerciale.
Caratterizzazione del mercato delle soluzioni di agricoltura digitale per un attore dell'agrochimica
Alcimed ha supportato una multinazionale dell’agrochimica nella realizzazione di un panorama delle soluzioni digitali utilizzate in agricoltura, al fine di posizionarsi meglio nel mercato dell’AgriTech.
Per fare ciò, abbiamo creato una banca dati di oltre 1800 strumenti digitali utilizzati in agricoltura, classificandoli in diverse categorie (tipo di colture, tipo di strumenti…).
In un secondo momento, abbiamo effettuato la caratterizzazione dei 17 attori più popolari per determinare la loro strategia di mercato.
Questa panoramica ha permesso al nostro cliente di comprendere meglio le soluzioni digitali attuali e la dinamica di questo mercato, per posizionare meglio la sua offerta a medio termine.
Analisi della ricettività di un'offerta di servizi basata sulla geo-informazione e ricerca di clienti potenziali per un fornitore di servizi
Alcimed ha supportato un’azienda fornitrice di servizi di geo-informazione a rafforzare la sua strategia di sviluppo per applicazioni agricole (viticoltura, agricoltura di precisione, …) e identificare potenziali nuovi clienti in questi settori.
Abbiamo realizzato un file di prospezione raccogliendo i clienti potenziali per ciascun settore e abbiamo condotto interviste con alcuni attori per identificare le loro esigenze in termini di geo-informazione e valutare la ricettività all’offerta di servizi del nostro cliente.
Ciò ha permesso di identificare tipologie specifiche di attori per ogni segmento di mercato potenzialmente interessato dalle offerte di geo-informazione, e intraprendere le prime discussioni commerciali con i primi potenziali clienti.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
L’agricoltura di precisione consiste nell’ottimizzare le pratiche, fornendo il prodotto giusto nella giusta quantità, nel posto giusto e al momento giusto. Questo approccio mira a tre obiettivi principali e complementari:
- Migliorare le pratiche agronomiche e i rendimenti,
- Rafforzare la performance ambientale delle aziende agricole,
Sostenere una maggiore competitività delle aziende agricole.
Se l’agricoltura di precisione ha il potenziale per rivoluzionare le pratiche agricole, può anche essere inserita nella prospettiva delle pratiche di gestione ancestrali degli agricoltori, che cercavano di migliorare la loro performance e il loro rendimento.
L’approccio dell’agricoltura di precisione include un aspetto tecnologico che raccoglie tutti gli strumenti di misurazione che generano dati: sensori installati nei campi, sensori integrati sugli strumenti agricoli, e persino in nuovi strumenti come droni o satelliti utilizzati per l’imaging delle parcelle. Tutti questi dati vengono utilizzati tramite DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni) o altri sistemi di gestione delle colture e dell’allevamento (ad esempio, i sistemi di guida dei trattori), consentendo agli agricoltori di controllare l’uso degli input (irrigazione, fertilizzanti, prodotti per la protezione delle piante, prodotti veterinari…) nel loro sistema di produzione.
La potenza dei nuovi strumenti digitali offre oggi la possibilità di gestire un’azienda agricola a livello di parcelle e intra-parcellare. La gestione fine, che tiene conto dell’eterogeneità delle parcelle, permetterà quindi di regolare le necessità di input (modulazione intra-parcellare) e di limitare l’uso di prodotti fitosanitari. Oltre all’impatto ambientale positivo, gli agricoltori potranno realizzare risparmi utilizzando solo le dosi strettamente necessarie. L’agricoltura di precisione, nel contesto dell’allevamento, è anche un modo per rispondere alle richieste di benessere animale tramite metodi di rilevamento dello stress o di problemi sanitari.
- L’urgenza ecologica, che costringe tutti gli attori a limitare l’uso delle risorse e la loro impronta ambientale, arrivando fino a proporre modelli di agricoltura sostenibile con un bilancio ambientale.
- L’internazionalizzazione dell’economia agricola, che mette in concorrenza gli agricoltori di ogni paese con i loro omologhi a livello globale: è quindi imperativo ottimizzare la gestione delle colture e degli allevamenti per garantire la competitività degli agricoltori francesi.
- Lo sviluppo delle nuove tecnologie che facilita ora l’uso degli strumenti necessari per queste nuove pratiche di produzione agricola.
La dimensione del mercato dell’agricoltura di precisione nel mondo è stimata tra 10 e 15 miliardi di €, con un tasso di crescita annuale previsto di oltre il 12% tra il 2024 e il 2029.