Disabilità e Perdita di Autonomia

Disabilità e Perdita di Autonomia Agenzia Consulenza Consulting Esperti

Sviluppa nuove soluzioni e reinventa i percorsi di cura delle persone in situazione di dipendenza

Il nostro team specializzato accompagna gli attori del settore socio-sanitario sul tema della perdita di autonomia e, più precisamente, sulle sfide legate alla dipendenza delle persone anziane.

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Air_Liquide_HC
    Logo_carre_ARS_IDF
    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_CNSA
    Logo_carre_Biomerieux
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_Hopitaux_de_Toulouse
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Merck&co
    Logo_carre_Ministere_Sante_Solidarite
    Logo_carre_Sanofi

    Le sfide legate alla dipendenza degli anziani e alla perdita di autonomia

    Secondo l’Insee, nel 2020 la quota di francesi di età superiore ai 65 anni rappresentava il 20,5% della popolazione totale, ovvero 13,7 milioni di persone, e dovrebbe raggiungere i 20 milioni di individui nel 2030 e i 24 milioni nel 2060 (fonte: Insee, 27/02/2020). È evidente che questa evoluzione demografica trasforma e trasformerà profondamente la nostra società, il nostro sistema sanitario e le nostre politiche pubbliche.

    Numerose sfide si pongono agli attori del settore socio-sanitario, tra cui si trovano in particolare:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti legati alla dipendenza degli anziani e alla perdita di autonomia

      Nel 2010, Alcimed ha costituito un team dedicato alle politiche pubbliche a livello nazionale (per i Ministeri, la BPI, le agenzie nazionali, ecc.) e a livello regionale e locale, supportando regolarmente gli attori di ecosistemi vari (enti locali, agenzie regionali, camere di commercio, ecc.) in sperimentazioni, progetti di collaborazione, strutturazione di filiere e progetti strategici.

      All’interno di questo team dedicato, abbiamo sviluppato una vera e propria expertise nelle politiche pubbliche sanitarie, socio-sanitarie e sociali. Lavoriamo per le istanze nazionali (Ministero della Salute, CNSA, CNAM, CNAV, ANAP…), gli attori locali (ARS, CD, MDPH, strutture sanitarie, enti gestori di strutture sociali e socio-sanitarie, federazioni…), rappresentanze professionali (società scientifiche, rappresentanze dei direttori delle strutture…) e associazioni di pazienti e famiglie.

      Possediamo una visione globale indispensabile per l’identificazione e la generalizzazione delle buone pratiche su tematiche ad alto impatto, e in particolare nell’accompagnamento al cambiamento, nella strutturazione di risposte territoriali e nella coordinazione tra attori in una logica di funzionamento basata sul percorso.

      Più specificamente, supportiamo i professionisti e gli enti pubblici in modo mirato su tre aree principali:

      1. Elaborazione e valutazione delle politiche pubbliche
      2. Implementazione di progetti ed esperimentazioni territoriali innovative
      3. Ottimizzazione delle pratiche professionali e accompagnamento al cambiamento

      Grazie alle missioni che abbiamo svolto per i nostri clienti e alla nostra expertise nelle politiche pubbliche sanitarie, i nostri team Innovation e Politiche Pubbliche sono a vostra disposizione per accompagnarvi nei vostri futuri progetti!

      Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo della perdita di autonomia

      • Implementazione e animazione della creazione di VIVA Lab, dispositivo partenariale e territoriale a sostegno dei progetti innovativi per l'Invecchiamento Attivo (CNAV)

        Di fronte alla sfida del Invecchiamento Attivo, la CNAV (Cassa Nazionale di Assicurazione per la Vecchiaia) desiderava avviare una missione di valutazione degli ausili tecnici per i pensionati e l’implementazione di un polo di competitività virtuale in questo ambito. In risposta a questa ambizione, Alcimed ha supportato la CNAV nella valutazione dei progetti finanziati dalla struttura, nella co-costruzione e nel lancio del dispositivo partenariale VIVA Lab, volto ad accompagnare progetti nel campo del invecchiamento attivo.

        Il processo si è articolato in tre grandi fasi:
        (1) Valutazione dei progetti; (2) Implementazione del dispositivo VIVA Lab; (3) Supporto al monitoraggio operativo di VIVA Lab, permettendo di adattare i processi definiti e di garantire la segreteria del Polo.

        Da diversi anni, Alcimed continua ad accompagnare i team della CNAV nella realizzazione del Dispositivo VIVA Lab, a sostegno dell’innovazione nel campo della prevenzione della perdita di autonomia per un invecchiamento attivo e in salute.

      • Valutazione delle prime due fasi del programma ICOPE e definizione della migliore strategia di implementazione e comunicazione (ARS Occitanie)

        Nel 2021, Alcimed ha accompagnato l’ARS Occitanie nella valutazione delle prime due fasi del programma ICOPE per lo screening della fragilità nelle persone anziane nei territori della regione Occitanie.

        Il programma ICOPE è un programma di salute pubblica sostenuto dall’OMS, il cui obiettivo è permettere al maggior numero possibile di persone di invecchiare in buona salute, attraverso un approccio integrato.

        Per facilitarne l’implementazione in Occitanie, Alcimed ha anche strutturato un kit dedicato, facilitando il coinvolgimento dei professionisti sanitari.

      • Supporto al processo di unificazione dei diversi dispositivi esistenti nei Dispositivi di Supporto alla Coordinazione (DAC) per riorganizzare l'offerta di servizi territoriali e favorire una logica di lavoro integrata per diverse ARS

        Il nostro team vanta un’ampia esperienza di lavoro sulla tematica della convergenza dei dispositivi di supporto alla coordinazione (reti, CLIC, CTA PAERPA, PTA, MAIA) con le varie parti interessate (ARS e operatori, URPS), in un clima di fiducia costruttiva: accompagnamento di 6 ARS (ARS Île-de-France, ARS La Réunion, ARS Bourgogne-Franche-Comté, ARS Grand Est, ARS Centre-Val de Loire e ARS Occitanie), 8 MAIA, 5 PTA, una pluralità di reti, ecc.

        La nostra expertise sul tema della coordinazione di supporto e sulla convergenza dei dispositivi riguarda sia l’accompagnamento delle ARS che dei professionisti all’interno delle organizzazioni su tutti gli aspetti coinvolti (finanziario, giuridico, risorse umane, organizzativo, ecc.).

      • Diagnosi delle pratiche professionali negli istituti per anziani in tre fasi chiave del percorso (accoglienza, accompagnamento e uscita) e implementazione di formazioni (OPCO Santé)

        Per supportare i professionisti delle RSA nel cambiare le loro posture e pratiche, Alcimed accompagna dal 2019 OPCO Santé nell’implementazione di una formazione-azione intitolata “Dispositivo per l’evoluzione delle pratiche professionali per un percorso di successo”, che integra una diagnosi delle pratiche professionali osservate nella struttura e un piano di formazione personalizzato.

      • Accompagnamento dei professionisti sanitari riuniti in esercizio coordinato nell’implementazione di azioni di prevenzione della perdita di autonomia

        Alcimed supporta da diversi anni l’Assurance Maladie nella realizzazione di progetti di esercizio coordinato (cooperazione tra professionisti sanitari, principalmente liberi professionisti, all’interno di organizzazioni o strutture comuni) su tutto il territorio nazionale. L’Assurance Maladie desidera in particolare che questi professionisti, cooperando tra loro, sviluppino missioni di prevenzione.

        Dato il contesto di invecchiamento della popolazione, queste missioni di prevenzione riguardano in gran parte i percorsi delle persone anziane.

        Attraverso workshop metodologici focalizzati su queste problematiche, abbiamo accompagnato i professionisti nel riflettere su tali questioni e nell’identificazione delle azioni chiave da intraprendere per garantire questa prevenzione.

        Grazie al nostro lavoro, i professionisti hanno potuto concludere questi workshop con strumenti metodologici pertinenti rispetto al loro progetto, nonché con un piano d’azione chiaro sulle attività operative da realizzare (formazione dei professionisti, sensibilizzazione dei caregiver, implementazione di strumenti di prevenzione…) per affrontare questa problematica.

      • Supporto ai dipartimenti pilota per l'implementazione del Servizio Pubblico Dipartimentale per l'Autonomia

        Alcimed supporta la Caisse Nationale des Solidarités et de l’Autonomie (CNSA) nella realizzazione della fase pilota del SPDA. Questo servizio pubblico mira a mettere in coerenza e coordinare i vari attori sul campo, garantendo la continuità del percorso della persona in perdita di autonomia, sia essa anziana o in situazione di disabilità.

        Il nostro supporto copre diversi aspetti chiave per la CNSA, dalla definizione del capitolato tecnico nazionale del SPDA in fase di elaborazione, al supporto operativo ai referenti dipartimentali, fino all’animazione della comunità di pratiche nazionali e alla capitalizzazione delle iniziative e delle buone pratiche dei territori pilota.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.