

Nuove mobilità

Decarbonizzate la vostra attività sviluppando soluzioni di mobilità sostenibile
Il nostro team specializzato supporta i grandi industriali, le PMI e le start-up innovative, nonché gli attori pubblici, nei loro progetti di innovazione e sviluppo nel mercato delle nuove mobilità e nel loro percorso di transizione energetica nella mobilità.
Si fidano di noi











Le sfide legate alle mobilità sostenibili e alle nuove mobilità
Poiché il settore dei trasporti rappresenta la principale fonte di emissioni di gas a effetto serra in Francia, il mercato delle nuove mobilità sta conoscendo una forte crescita per rispondere a questa esigenza ecologica. Entro il 2030, 500 milioni di persone nel mondo potrebbero essere coinvolte da queste nuove tendenze emergenti della mobilità.
Di conseguenza, l’evoluzione delle nuove mobilità sostenibili si articola in quattro assi principali:
- Una mobilità dolce
- Una mobilità condivisa
- Una mobilità elettrica
- Una mobilità autonoma e connessa
Per costruire questi quattro pilastri della mobilità sostenibile, le collaborazioni a monte e a valle della catena del valore sono fondamentali per mantenere la competitività in un settore sempre più concorrenziale. Considerare l’intera catena del valore rappresenta un fattore chiave di successo per rispondere alle diverse sfide della mobilità del futuro, tra cui in particolare:
La mobilità urbana sta vivendo una profonda rivoluzione con l’espansione delle normative volte a ridurre la presenza dell’auto termica individuale nelle città. Questa volontà politica apre la strada allo sviluppo dei trasporti pubblici e della micromobilità, una forma di mobilità dolce che comprende tutti i mezzi di spostamento individuali leggeri, compatti e portatili, come biciclette, monopattini, gyropodi e hoverboard.
Il periodo del Covid ha profondamente trasformato i nostri spostamenti quotidiani, in particolare quelli casa-lavoro, favorendo l’emergere di nuove forme di mobilità urbana. Ciò si è tradotto nel boom dei veicoli elettrici e delle relative stazioni di ricarica, ma anche nell’espansione della mobilità condivisa con il carpooling e il car sharing, rispondendo in parte alle sfide della mobilità rurale, ancora fortemente dipendente dall’auto privata.
Il mercato delle nuove mobilità apre nuove possibilità con ulteriori innovazioni, come i taxi volanti o i teleferrys (traghetti elettrici volanti).
Quali sono le nuove tecnologie più rilevanti per continuare a trasformare il settore delle nuove mobilità? Quale approccio tecnologico adottare per ciascuna forma di mobilità? E come superare i limiti attuali per rispondere alle esigenze di tutti i territori?
I nuovi modelli di mobilità delle merci sono ancora in fase di sviluppo, ma già molto promettenti, grazie a tecnologie come i veicoli e i treni autonomi, i droni per il trasporto merci e gli aerei elettrici per voli a corto raggio.
Nell’ottica della transizione energetica nella mobilità, il trasporto merci a lunga distanza sta assistendo a un passaggio dai combustibili fossili all’elettrificazione delle flotte tramite idrogeno di origine rinnovabile e biocarburanti (bioGNV, bioetanolo, biomassa). La decarbonizzazione della last mile delivery passerà in particolare attraverso l’espansione dei camion elettrici e l’uso della mobilità dolce per le consegne dell’ultimo miglio.
Per quanto riguarda il trasporto marittimo, l’impiego di nuovi carburanti, l’ampliamento di nuove rotte e lo sviluppo della propulsione velica stanno guidando il settore verso la decarbonizzazione. Infine, il trasporto aereo delle merci sta evolvendo con soluzioni innovative come la consegna tramite droni, i VTOL (Vertical Take-Off and Landing) e gli aliscafi.
È importante sottolineare che le principali evoluzioni future in questi settori dipenderanno sia dalle normative che dagli impegni presi dagli attori privati per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Quali soluzioni tecnologiche implementare per ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci? Quali sono le prossime evoluzioni normative del settore?
Le nuove mobilità vedono l’emergere della mobilità come servizio (MaaS – Mobility as a Service), che consente di unificare in modo coerente, all’interno di un unico abbonamento e di una piattaforma integrata, diverse alternative di trasporto. Questa visione globale della mobilità, che integra tutti i mezzi di trasporto, rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente (UX) e per posizionarsi nei settori del digitale, del machine learning e delle tecnologie smart.
Su quali nuovi servizi di mobilità dovranno puntare gli operatori del settore? Come garantire che questi attori colgano la svolta della MaaS e superino i limiti attuali per rispondere alle aspettative degli utenti?
I poteri pubblici saranno attori chiave nel supporto alle nuove mobilità, orchestrando la transizione energetica dei territori. Questa trasformazione, volta ad accelerare il dinamismo e l’attrattività delle aree urbane e rurali, può essere realizzata attraverso una politica di mobilità sostenibile a lungo termine, piani di mobilità, incentivi per favorire l’intermodalità e soluzioni di mobilità sviluppate in collaborazione con gli attori privati locali.
Le aziende, infatti, stanno già studiando nuovi servizi di mobilità sostenibile e giocheranno un ruolo essenziale nella riduzione dell’impronta carbonica del settore dei trasporti.
Il dispiegamento dell’IoT in agricoltura passerà attraverso la massimizzazione della copertura di rete o attraverso le tecnologie 0G?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di mobilità sostenibile et di nuove mobilità
Il punto di forza di Alcimed risiede nella sua profonda conoscenza del settore delle nuove mobilità, acquisita grazie ai numerosi progetti realizzati per i principali attori del settore.
Disponiamo di un team specializzato dedicato ai clienti nei settori della Mobilità, dell’Energia e dell’Ambiente, con circa 50 progetti realizzati ogni anno in questi ambiti da oltre 15 anni. Il nostro team collabora con tutti gli attori della catena del valore, sviluppando così una visione a 360° sulla mobilità sostenibile e mettendo la nostra esperienza al servizio di leader del settore come: Michelin, Renault Trucks, Peugeot, Volvo, Airbus, Faurecia, Egis, la RATP e la SNCF.
La diversità dei nostri clienti, dei mercati geografici che esploriamo e dei progetti che realizziamo ci permette di avere una comprensione globale e approfondita delle sfide nel campo delle nuove mobilità.
Alcimed esplora quotidianamente le nuove tendenze della mobilità per i suoi clienti, affrontando temi diversi come: l’esplorazione di soluzioni innovative per un trasporto marittimo decarbonizzato, le opportunità di sviluppo delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, l’analisi della concorrenza e lo studio del mercato della mobilità aerea urbana, il posizionamento strategico di nuovi materiali nell’industria automobilistica e lo stato dell’arte delle nuove tecnologie di geolocalizzazione.
Dicono di noi
« Volevamo supportare i nostri clienti sull'infrastruttura di ricarica e quindi era importante per noi coinvolgere Alcimed per avere una visione esplorativa del mercato e per capire dove dovevamo posizionarci nella catena del valore. »
Laurent Javey
Services & Network Development Director Francia da Renault Trucks
Esempi di progetti recenti realizzati per i nostri clienti nel settore delle nuove mobilità
Accompagnamento di un attore leader nel settore dei trasporti nella valutazione dell'opportunità di sviluppare una nuova soluzione di mobilità sostenibile: la propulsione velica
Abbiamo accompagnato un’azienda industriale del settore della Mobilità nella valutazione dell’opportunità di sviluppo di una nuova soluzione di propulsione velica per supportare la decarbonizzazione di una parte del trasporto marittimo internazionale.
Dopo una prima fase di studio di mercato del trasporto marittimo globale, abbiamo supportato il nostro cliente nella segmentazione dei potenziali clienti e nella definizione di proposte di valore pertinenti per la sua soluzione.
Successivamente, siamo entrati in contatto con questi clienti potenziali per validare e adattare le proposte di valore selezionate, affinando la nostra comprensione delle loro pratiche, esigenze e aspettative.
Infine, abbiamo accompagnato il nostro cliente nella definizione di un modello di business basato sui risultati delle nostre analisi e sulle capacità attuali e future.
Alla fine, il nostro cliente ha deciso di investire massicciamente in questa nuova soluzione di mobilità: la propulsione velica.
Studio di diversi mercati di applicazione per nuove soluzioni di mobilità nel settore dei droni
Il nostro cliente, un attore di primo piano dell’industria aeronautica, desiderava un’analisi del mercato dei droni a lungo raggio nei settori militare, commerciale e governativo.
A tal fine, abbiamo valutato, da qui al 2035, la flotta e le esigenze annuali di produzione di droni nei tre settori target. Parallelamente, abbiamo effettuato una prima identificazione dei casi d’uso di interesse in questi ambiti (gasdotti, ferrovie, sorveglianza di ampie aree, …).
Il nostro studio ha permesso al cliente di finalizzare la sua roadmap strategica per i prossimi 15 anni.
Studio prospettico sullo sviluppo di nuove mobilità aeree in ambito urbano
Abbiamo accompagnato un costruttore automobilistico internazionale, e in particolare il suo team dedicato alla “nuova mobilità”, nella sua strategia di sviluppo. Questo attore era interessato a un nuovo settore, quello della mobilità aerea, e la sua domanda era capire se fosse opportuno posizionarsi in questo ambito nel medio termine.
Per rispondere a questa esigenza, abbiamo realizzato un’analisi approfondita della letteratura e interagito con 25 attori chiave di questo ecosistema (costruttori, fornitori di componenti, istituzioni, …) per identificare gli ostacoli allo sviluppo di questo mercato e le applicazioni potenziali che emergeranno entro il 2030.
Alla fine, il nostro cliente ha ottenuto una prima visione macro di questo mercato e del suo ecosistema, oltre alla nostra raccomandazione sulla strategia da adottare nel prossimo futuro.
Accompagnamento di un attore leader nei trasporti nella costruzione della sua roadmap di servizi per soluzioni di mobilità sostenibile
Nell’ambito dello sviluppo delle sue attività legate a nuove soluzioni di mobilità sostenibile, e in particolare all’elettromobilità, abbiamo supportato il nostro cliente nella costruzione della sua roadmap per i servizi da offrire ai clienti.
A tal fine, abbiamo incontrato i clienti finali per comprendere meglio i loro settori di attività, le loro pratiche attuali, i vincoli e i fattori che li spingono a investire in nuove soluzioni di mobilità più sostenibile. Successivamente, abbiamo confrontato questa visione con quella del nostro cliente durante una sessione di creatività e innovazione, al fine di costruire insieme una roadmap pertinente e generatrice di valore per tutte le parti coinvolte.
Costruzione di una visione prospettica delle nuove forme di mobilità aerea sostenibile e identificazione delle opportunità per un attore della mobilità
Il nostro cliente, leader nel settore della Mobilità, desiderava anticipare lo sviluppo di nuove forme di mobilità aerea sostenibile e identificare potenziali opportunità per contribuire alla democratizzazione di queste nuove soluzioni.
Il nostro team ha iniziato con una fase di definizione del perimetro, che ci ha permesso di identificare le attività attuali del Gruppo, le sue capacità distintive e di delimitare l’esplorazione attorno a tre nuove forme di mobilità aerea: il trasporto di merci tramite droni, la mobilità urbana (taxi volanti) e la mobilità regionale. Abbiamo quindi identificato gli ostacoli allo sviluppo di queste soluzioni entro il 2030, riflettendo su come il nostro cliente potesse contribuire a superarli.
Alla fine, abbiamo realizzato con il nostro cliente un Fresco della Mobilità Aerea, che ha permesso ai suoi team di comprendere in modo ludico le sfide, le barriere e le opportunità per il Gruppo.
Esplorazione dell'opportunità di sviluppo di una soluzione di micromobilità per le metropoli europee
Nell’ambito di un progetto per lo sviluppo di un nuovo modello di trasporto elettrico e compatto, abbiamo supportato un cliente, leader industriale, nell’esplorazione e valutazione dell’opportunità di mercato relativa a questa soluzione.
Dopo aver realizzato un’analisi completa del mercato della micromobilità in Europa (dati chiave, tendenze, attori, regolamentazione, infrastrutture, …), abbiamo aiutato il nostro cliente a definire la sua proposta di valore e il suo posizionamento. Successivamente, abbiamo testato e validato questa proposta con attori sul campo (utenti, distributori, istituzioni, operatori di mobilità, …).
A seguito di questi riscontri e considerando gli sforzi e le risorse necessarie, in particolare per la distribuzione, abbiamo raccomandato al nostro cliente di non proseguire con questa opportunità, identificando al contempo possibili strategie alternative.
Studio prospettico sull’evoluzione dei rifiuti derivanti dal settore automobilistico entro il 2035 grazie allo sviluppo della mobilità elettrica
In un contesto di transizione verso la mobilità elettrica, abbiamo supportato un attore del settore ambientale specializzato nella raccolta di rifiuti automobilistici, per aiutarlo ad anticipare l’impatto di questa trasformazione sulla sua attività.
Un’analisi prospettica approfondita del mercato automobilistico, degli obiettivi dei costruttori, fornitori di componenti, officine e centri di raccolta e riciclo, oltre che delle normative vigenti, ci ha permesso di stimare l’evoluzione della tipologia e del volume di rifiuti che il nostro cliente dovrà gestire entro il 2035.
Abbiamo inoltre analizzato le catene del valore associate alla produzione delle batterie, identificato le fonti di materiali valorizzabili e studiato il ruolo dei diversi attori (Gigafactory, nuove unità produttive dei costruttori, …) per adattare il posizionamento del nostro cliente in questo nuovo mercato.
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
Quando si parla di «nuove mobilità», ci si riferisce ai diversi segmenti della mobilità in forte espansione: la mobilità dolce, la mobilità condivisa, la mobilità elettrica e la mobilità autonoma e connessa.
Queste nuove mobilità sono caratterizzate dall’uso di veicoli motorizzati leggeri a basso consumo energetico, dallo sviluppo di un’economia dei servizi che sostituisce l’uso esclusivo del veicolo, dalla trasformazione della mobilità nell’era digitale e dalla riscoperta della mobilità dolce, con biciclette e monopattini (elettrici o tradizionali) e la promozione degli spostamenti a piedi.
La « mobilità sostenibile » consiste nel garantire la libertà di spostamento delle persone e delle merci, riducendo al contempo l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto utilizzati. La mobilità può essere considerata realmente sostenibile se permette di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra nel settore dei trasporti e se incorpora una dimensione sociale inclusiva ed equa.
Il mercato della mobilità è composto da diversi segmenti:
- Il trasporto di merci, che può avvenire su strada, via mare, per via aerea o tramite trasporto ferroviario.
- Il trasporto di persone, che assume diverse forme, tra cui il trasporto su strada, aereo, ferroviario e la mobilità dolce.
Questa diversificazione rende complessa una stima precisa della dimensione del mercato. Tuttavia, nel 2024 il valore globale del settore è stimato tra 6,8 e 7,3 trilioni di dollari.