

Strategia CSR

Fate della CSR un motore di differenziazione e creazione di valore
Il nostro team specializzato supporta attori industriali, start-up, PMI e attori pubblici nei loro progetti legati allo sviluppo sostenibile e alla CSR, con la convinzione che la CSR debba essere un driver di differenziazione e creazione di valore.
Le sfide legate alla CSR
Oggi, la CSR è un pilastro imprescindibile per le imprese. Oltre a essere una semplice risposta alle aspettative sociali, rappresenta un potente motore di innovazione e differenziazione. Tuttavia, il legame tra CSR e business varia notevolmente da un settore all’altro o da un’azienda all’altra, sollevando diversi livelli di sfide:
Per gli attori industriali maturi, la CSR fa parte integrante delle loro strategie di innovazione e consente loro di sviluppare prodotti che rispondono alle aspettative dei clienti / consumatori, guadagnandone la fiducia. Il successo commerciale che ciò genera dà all’azienda l’energia e le risorse per accelerare la propria trasformazione. La dimensione CSR si integra così nella fase iniziale del concetto di prodotto, permettendo di “rompere i silos” all’interno delle funzioni aziendali.
Alcuni attori non trasformano la loro ricerca e sviluppo prodotti tramite la CSR, ma sviluppano offerte dedicate che permettono o di accelerare l’accesso a determinati mercati, o di supportare i loro portafogli prodotti esistenti con offerte «no profit no loss».
Altri attori non hanno ancora integrato la CSR nel concetto stesso del loro prodotto in R&S, ma la integrano successivamente, lavorando sulla produzione del prodotto mettendo in atto processi di produzione ecologici, o lavorando sul suo ciclo di vita finale.
Infine, altri attori, ancora poco maturi, considerano oggi la CSR parallelamente al loro business. Le azioni CSR sono quindi rivolte ai propri dipendenti o non generano direttamente business. In questo caso, le azioni rimangono limitate e poco sostenibili, poiché correlate al budget che l’azienda desidera allocare e alla politica del gruppo.
Come dosare il proprio impegno CSR, in base alla propria strategia aziendale? Come fare della CSR un vero e proprio leva di performance e creare valore? Quali azioni CSR mettere in atto, per quali obiettivi e come implementarle? Quali parti interessate associare al proprio approccio CSR?
Come vi aiutiamo nei vostri progetti di CSR
Da oltre 10 anni, Alcimed supporta i propri clienti, attori industriali, start-up e PMI, associazioni professionali e istituzioni, su problematiche varie legate allo sviluppo sostenibile e alla CSR: pazienti dimenticati, valorizzazione del carbonio, zero packaging, impronta ecologica, processi di riciclaggio, bio-risorse, offerte « no profit no loss », fine vita, seconda vita, clean label, nutrizione sostenibile, disabilità, caregiver…
Interveniamo per numerosi attori farmaceutici, della chimica, della mobilità, dell’energia, della cosmetica, dell’aerospazio-difesa, e anche dell’agroalimentare, sulle problematiche di fine vita dei loro prodotti, riciclaggio, compensazione energetica, industrializzazione verde… (per saperne di più, consultate la nostra pagina Economia Circolare). Oltre all’economia circolare stessa, la nostra esperienza in CSR ci porta a categorizzare i nostri progetti in 4 grandi tipologie:
Consulenza in strategia CSR
Aiutiamo i nostri clienti a definire la loro strategia CSR, la sua declinazione in politiche CSR, e la governance da implementare. Gli obiettivi CSR devono essere coerenti con gli obiettivi commerciali dell’azienda affinché la CSR diventi parte integrante dei motori di sviluppo e un vero leva di performance.
In questo approccio di alta visione, aiutiamo anche i nostri clienti a diagnosticare il livello di circolarità attuale della loro offerta, grazie a uno strumento proprietario, l’« AlciLoop ».
Ottimizzazione delle politiche CSR per differenziarsi meglio sul mercato
L’obiettivo è capire come gli elementi della politica CSR siano percepiti dai clienti e dai partner dei nostri clienti, e come si posizionano rispetto alla concorrenza. Queste analisi ci permettono di aiutare i nostri clienti a migliorare la loro strategia attuale o formalizzare ciò che stanno già facendo per utilizzarlo come leva di accesso a determinati mercati B2B o B2C.
Identificazione di opportunità di business legate alla CSR
Questo terzo aspetto è strettamente legato alla nostra competenza investigativa, poiché aiutiamo i nostri clienti a identificare una « gemma », un’opportunità « green » che può essere un prodotto, un servizio, un packaging, una tecnologia, un processo industriale, ecc., e integrarla nei loro processi. Si tratta di capire come generare valore grazie a questa opportunità, come influirà sulla loro catena di valore attuale, quale nuovo modello di business implementare, quali partner coinvolgere nel loro piano d’azione, ecc. Ci basiamo qui in particolare sulla nostra esperienza nello sviluppo di roadmap per l’economia circolare.
Coinvolgimento dei team
Tutti questi progetti hanno senso solo se riusciamo a « coinvolgere » il team. Si tratta infatti di essere allineati sui termini legati allo sviluppo sostenibile e alla CSR, fare educazione su questa tematica, un vero e proprio processo di evangelizzazione, e dare significato ai team rispetto a queste sfide.
Per questo motivo, lavoriamo in tutti questi progetti per coinvolgere il team: valorizzando ciò che viene fatto e semplificando il messaggio!
Dicono di noi
« I risultati dello studio sono stati utilizzati per comprendere meglio l'impatto ambientale globale della soluzione sviluppata dai team e ci hanno dato le chiavi per prendere decisioni strategiche in seguito »
Philippe Nappey
System Architect & Innovation Project Leader
Esempi di recenti progetti realizzati per i nostri clienti nel campo della CSR
Avete un progetto?
Per saperne di più
Fondata nel 1993, Alcimed è una società di consulenza per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi mercati specializzata in settori innovativi: scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare), energia, ambiente, mobilità, chimica, materiali, cosmetica, aeronautica, spazio e difesa.
La nostra missione? Aiutare i decisori del settore pubblico e privato a esplorare e sviluppare il territorio inesplorato: nuove tecnologie, nuove offerte, nuove sfide geografiche, futuri possibili e nuovi modi di innovare. Distribuito in 8 uffici in tutto il mondo (Francia, Europa, Singapore e Stati Uniti), il nostro team è composto da 220 esploratori di alto livello, multiculturali e appassionati, con una doppia cultura scientifica/tecnologica e commerciale.
Il nostro sogno? Essere un team di 1.000 persone, per continuare a plasmare, insieme ai nostri clienti, il mondo di domani.
La CSR, chiamata anche Responsabilità Sociale delle Imprese, è definita dalla Commissione Europea come l’integrazione volontaria da parte delle imprese di preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le parti interessate. A livello mondiale, è la norma ISO 26000 che definisce l’ambito della CSR e ne specifica le 7 dimensioni essenziali: la governance dell’organizzazione, i diritti umani, le relazioni e le condizioni di lavoro, l’ambiente, la lealtà delle pratiche, le questioni relative ai consumatori, e le comunità e lo sviluppo locale.
Più semplicemente, si può dire che la CSR definisce il contributo delle imprese alle sfide dello sviluppo sostenibile.
Attraverso la sua politica CSR, un’impresa cercherà quindi di avere impatti sociali e ambientali positivi, pur essendo economicamente sostenibile.
I tre pilastri della CSR sono:
- Il pilastro economico: l’impresa crea valore condiviso e migliora le condizioni di vita materiali, ad esempio privilegiando fornitori locali e/o responsabili;
- Il pilastro ambientale: l’impresa fa sforzi per ridurre il proprio impatto ambientale, ad esempio tramite la decarbonizzazione delle sue attività, l’eco-design, la riduzione dei rifiuti o l’implementazione di un approccio di economia circolare
- Il pilastro sociale: l’impresa si impegna a rispettare i diritti umani, i principi di non discriminazione, parità di genere e uguaglianza delle opportunità e ad adottare un comportamento etico. Cerca anche di rispondere alle esigenze dei propri dipendenti in termini di Qualità della Vita Lavorativa (QVT).